Lunedì 23 aprile, dalle 9.30, nell'aula magna della facoltà di Architettura- via Corte D'Appello - si tiene il convegno su "Efficacia e prospettivedella pianificazione strategica", ricerca finanziata con il contributodella Fondazione Banco di Sardegna
La scaletta dei lavori. Antonello Sanna (direttore del dipartimento di Ingegneriacivile, ambientale e architettura dell'ateneo di Cagliari) e Antonello Arru(presidente Fondazione Banco di Sardegna) aprono i lavori. A seguire,l'introduzione di Emanuela Abis (università di Cagliari) e la sessione "Lapianificazione strategica: stato dell'arte" con i relatori Luigi Mazza(politecnico Milano), Alfredo Mela (politecnico Torino), Marco Melis (direttoregenerale Pianificazione urbanistica, territoriale e vigilanza edilizia, RegioneSardegna) e Salvatore Cherchi (presidente provincia Carbonia-Iglesias).Introduce e presiede Benedetto Meloni (università di Cagliari). Al pomeriggio,sul "Processo di pianificazione strategica in Sardegna", presiedeEmanuela Abis, dibattono Guido Borelli, Ester Cois e Chiara Garau (universitàdi Cagliari), Vincenzo Cossu (coordinatore gruppo lavoro programmi regionali,Regione Sardegna).
Esperti e stake holders. Sul tema "Efficacia e prospettive dellapianificazione strategica", introduce e presiede il professore emerito di urbanistica,Pasquale Mistretta, dalle16 si discute nel merito di "Illustrazione delleesperienze di pianificazione strategica". Ai lavori, prendono parteCaterina Fresu (Piano strategico di Sassari), Anna Saba (Piano strategico diAlghero), Aldo Vanini (Piano strategico di Quartu S'Elena), Paolo Frau (Pianostrategico dell'Area vasta di Cagliari) e Anna Maria Congiu (Piano strategicoprovincia di Carbonia). Com