Sono poco più di 20 milioni (per l'esattezza 20.384.280) leore di cassaintegrazione (cig) utilizzate nel primo mese del 2012,corrispondenti al 37,08%dei quasi 55 milioni di ore autorizzate nello stesso periodo. Rispetto al mesedi gennaio 2011 (quando le ore "consumate" erano state oltre 21milioni, contro 60 milioni di ore autorizzate) si registra una leggeradiminuzione, che appare più significativa rispetto al 2010, quando le oreutilizzate in gennaio erano state oltre 31 milioni, a fronte di 80,5milioni diore autorizzate.
"La tendenza manifestatasi lo scorso anno viene sostanzialmenteconsolidata dai primi dati del 2012 – è il commento del presidente dell'Inps,Antonio Mastrapasqua – che confermano un consistente differenziale tra le oredi cassa integrazione richieste e quelle poi effettivamente utilizzate. Sitratta tuttavia di un dato che deve essere verificato nel corso dell'anno,specie a fronte di un livello di richieste di cig che nei primi mesi dell'annoresta significativo".
In particolare, dei20 milioni di ore "consumate" nel corso digennaio 2012, 5,2 milioni riguardano la cassa integrazione ordinaria (25,92%rispetto ai 20,2 milioni di ore autorizzate), mentre 15,1 milioni di ore sonostate utilizzate per la cassaintegrazione straordinaria e per quella in deroga(43,61% rispetto ai quasi34,6 milioni di ore autorizzate).