La Giunta regionale su proposta dell’assessore dellaDifesa dell’Ambiente, Giorgio Oppi ha approvato la delibera per sottoporreall’ulteriore procedura di Valutazione d’Impatto ambientale il progetto per la “Realizzazionedi un pozzo esplorativo per la ricerca di idrocarburi nel Permesso di Ricercadenominato Eleonora”, proposto dalla società Saras S.p.A. nel territorio delComune di Arborea.
Il provvedimento è stato adottato a seguito della istruttoria delServizio Savi che ha proposto di sottoporre alla procedura diVIA il progetto in considerazione delle criticità legate, principalmente,all’ubicazione dell’intervento in aree ad elevata sensibilità ambientale, conparticolare riferimento al fatto che l’area di cantiere ricade all’internodella fascia costiera e interna all’Oasi di protezione faunistica “S’EnaArrubia”, che si trova a meno di 150 m da SIC, ZPS e aree umideRamsar, ed è interna alla perimetrazione dell’IBA 218 “Sinis e stagni diOristano”. Nondimeno è risultata critica la vicinanza dell’area di intervento arecettori sensibili (aziende, abitazioni, etc.), da cui il cantiere dista pochecentinaia di metri. L’assessore Oppi, illustrando il provvedimento hasottolineato, altresì, che si è ritenuto opportuno sottoporre alla procedura diVIA il progetto anche al fine di consentire un più esteso coinvolgimento dellapopolazione, rendendo possibile una maggiore e più approfondita conoscenzadell’intervento e dei suoi potenziali effetti negativi, diretti e indiretti,sulla salute e sull’ambiente, sul paesaggio, sulle attività produttive, chesono motivo di allarme presso l’opinione pubblica.Com