Martedì 24 aprile alle ore 16:00, nella sala conferenze dell'OspedaleSan Francesco, l'Equipe di Medicina dello Sport dell'Azienda Sanitaria di Nuoroincontrerà i soggetti inseriti nel progetto “Movimento è vita - Interventi perl’incremento dell’attività fisica nella popolazione prediabetica, sovrappeso eobesa”.
Si tratta della seconda fase del progetto “Il Movimento èVita”, curato dal Servizio Prevenzione dell’Assessorato Regionale della Sanità,che prevede un intervento su un campione di soggetti, in totale circa unmigliaio per tutta la regione Sardegna, reclutati dalle ASL su base volontaria.
L'Azienda Sanitaria di Nuoro, per l’attivazione delprogetto, ha costituito una equipe, coordinata dal Medico dello Sport, Dott.ssaIda Murtas e composta dalla psicologa, Dott.ssa Elena Meccariello, dallanutrizionista, Dott.ssa Salva Fadda, dal diabetologo, Dott. Alfonso Gigante,dalla Prof.ssa Agnese Mura, esperta in Scienze Motorie e dall'InfermieraProfessionale Giovanna Angela Cocco.
«L’inattività fisica, il sovrappeso e l’obesità, soprattuttoquella viscerale – spiega la Dott.ssa Murtas -, possono determinare l’aumentodei valori della glicemia che – sebbene non ancora patologici – si configuranocome uno stato di “Prediabete”, che può precedere l’insorgenza della malattiadiabetica di tipo 2, con possibili complicanze cardiovascolari, ulcerediabetiche con lesioni profonde dei tessuti, retinopatie, nefropatie eneuropatie».
In questo progetto l’Equipe multidisciplinare di Medicinadello Sport si prefigge l'obbiettivo di trasmettere ai soggetti selezionati(diabetici, obesi, in sovrappeso) le abilità, le competenze e le capacità perfare e fare svolgere attività fisica peril recupero delle funzioni cardiocircolatorie, articolari e motorie, utili acontenere la progressione delle alterazioni metaboliche, dell’incrementoponderale e delle patologie ad esso correlate, con un conseguente miglioramentodella qualità della vita.
L'intera Equipe ha il compito di seguire queste persone nelloro percorso di recupero dell’equilibrio metabolico.
L’individuazione dei soggetti a rischio è stato avviato dalServizio di Diabetologia dell’Ospedale Cesare Zonchello, finora circa una quarantina, che hannoiniziato il loro programma diriabilitazione e, specificatamente, rieducazione comportamentale.
Coloro che sono interessati a frequentare i programmi diattività proposti nel progetto e in possesso dei requisiti di seguito elencatipossono fare richiesta di inserimento direttamente al Servizio di Medicinadello Sport ogni martedì dalle ore 11:30 alle ore 13:30, oppure telefonicamenteal n. 0784 240062, o scrivendo all'indirizzo di postaelettronica movimentoevita@aslnuoro.it.