Questa mattina alle ore 11.30 presso
Giunge anche inSardegna l'iniziativa volta ad individuare i migliori talenti tra laureandi eneolaureati under 29, fornire loro strumenti utili per l'inserimento nelmercato del lavoro, aiutarli nella creazione del miglior profilo professionaleindividuale ed avvicinarli alle più importanti Aziende ed Istituzioni italianeed europee attraverso l'organizzazione di campus residenziali e itineranti distribuitisul territorio nazionale.
La presenza sulterritorio sassarese sarà particolarmente significativa grazie a: la tappaitinerante di "Campus Mentis in Tour" per tutti i giovani universitari chepossono partecipare iscrivendosi alla tappa di interesse sul sito www.in-tour.campusmentis.it.L'evento avrà luogo il 19 aprile, dalle 12.00 alle 19.00 presso il Dipartimentodi Scienze Economiche e Aziendali (ex Facoltà di Economia, Corso Gio MariaAngioy 2/B, aula 2); il campus residenziale di una settimana ad Alghero, dal 21al 25 maggio presso l'Hotel Capo Caccia, aperto ai laureati magistrali especialistici di tutte le facoltà e corsi di laurea con iscrizione sul sito www.campusmentis.it.
"Campus Mentis in Tour", parte del più ampio progetto"Campus Mentis", è un'iniziativa itinerante che interessa 12 città italiane tragennaio e maggio 2012, fornendo sul territorio opportunità di dialogo tragiovani, istituzioni e aziende, attraverso seminari formativi e di orientamentorelativi a predisposizione del CV, preparazione ai colloqui di selezione, guidaalla ricerca del lavoro, bilancio delle competenze, suggerimenti praticimutuati direttamente dall'esperienza dei selezionatori.
Il campus residenziale di Alghero, oltre alle consuete attivitàad alto valore aggiunto quali formazione sui temi sopra indicati, approfondimentiad hoc sul mondo del lavoro, workshop aziendali e cocktail interview, propone la1° edizione della "Mentis Cup", una competizione velica che coinvolge sia ilaureati che le aziende partecipanti secondo un'innovativa formula di experiencetraining.
"Campus Mentis" raggiunge
"Siamo ben lieti di ospitare Campus Mentis nel nostroterritorio, si tratta certamente di un progetto in linea con la nostraconvinzione che ci debba essere un contatto sempre più stretto tra sistemadell'istruzione e mondo del lavoro", asserisce Alessandra Giudici, Presidentedella Provincia di Sassari, mentre per l'assessore provinciale della Programmazione,Enrico Daga, "per sviluppare un legame forte, duraturo e proficuo occorronopolitiche mirate a un'offerta dell'istruzione e della formazione sempre piùcoerente ai processi di sviluppo che abbiamo in mente per il territorio, einiziative del genere possono solo contribuire a disseminare buone pratiche".
"L'orientamento è al centro delle politiche strategichedell'Università di Sassari", commenta Attilio Mastino, Rettore dell'Universitàdegli Studi di Sassari, "Abbiamo aderito con convinzione al progetto CampusMentis perché rafforza l'impegno assunto dall'Ateneo di agevolare il piùpossibile l'inserimento nel mondo del lavoro dei nostri studenti e di volerpremiare i più meritevoli, com'è accaduto lo scorso anno a Francesca SperanzaPiga, nostra laureata in Economia".
"Il campus di Alghero rappresenta un ulteriore passo avantinella qualità dei servizi offerti grazie allo schema della Mentis Cup",dichiara il Prof. Fabrizio D'Ascenzo, Direttore del Centro di Ricerca e ServiziImpreSapiens della Sapienza Università di Roma. "Esprimo vivo apprezzamento perle istituzioni politiche ed universitarie locali che hanno entusiasticamenteraccolto il nostro invito: la loro sensibilità e collaborazione nel promuovereil dialogo con le realtà produttive del territorio ci supporta nel fornire airagazzi una corretta e consapevole percezione di cosa il mondo del lavoro chiedeloro". Com