Press "Enter" to skip to content

Sa Die De Sa Sardigna: presentato programma avvenimenti

Die de sa Sardigna riparte, anche nel 2012. L’assessoredella Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo, SportSergio Milia ha illustrato il programma delle manifestazioni per la nuovaedizione della giornata celebrativa dell’identità del popolo sardo. Festepopolari a Cagliari e a Sassari, iniziative per le scuole, valorizzazione dellalingua sarda, rinnovato interesse per il progetto Sardegna Digitale,coinvolgimento dei circoli degli emigrati. Questi i temi toccati durantel’illustrazione alla stampa delle manifestazioni previste dal 24 aprile al 4maggio. 

“La Regione crede ancora al progetto della realizzazionedella sua festa nazionale quale momento di identificazione collettiva dei sardial di là delle ovvie differenze culturali, di opinione, di schieramento e diestrazione. Facciamo di questo momento – ha detto l’assessore Milia – unmomento di unità”.

Grande importanza è stata data alla celebrazione degliavvenimenti  al coinvolgimento delle associazioni culturali e delleamministrazioni comunali che hanno ricevuto anche dei piccoli, masignificativi, sostegni finanziari per organizzare delle iniziativequalificanti. “Da un punto vista culturale e tecnico è positivo che la Regionevalorizzi la giornata nazionale del popolo sardo – ha detto Giuseppe Corongiu,dirigente regionale della Direzione dei Beni Culturali – e anche che si puntisulla comunicazione in lingua sarda quale strumento di veicolarità delletematiche identitarie”.

L’assessore Milia, ribadendo il contenuto educativo delmessaggio della giornata in memoria della cacciata dei piemontesi, ha coltol’occasione della presentazione per riferire che il Progetto Scuola Digitale,che ha disposizione fondi per 120 milioni, ha avuto il plauso del Ministerodell’Istruzione il quale ha deciso di farne un progetto pilota per tutto ilterritorio statale. I contenuti digitali di tale programma saranno propostialle istituzioni scolastiche in tre lingue: inglese, italiano e sardo.  “Per noi - ha detto ancora Milia – è un’importante occasione per cercare dirilanciare, nei limiti del bilancio e del momento di grave crisi economica chestiamo attraversando, una manifestazione che, al di là di ogni intentocelebrativo, ci ricorda il valore e la forza di essere un vero popolo. Questafesta deve stimolare un momento di riflessione e autocoscienza per la nostracomunità isolana. 

Questo il calendario delle manifestazioni predisposto incollaborazione con l’associazione “Premio Ozieri di letteratura sarda” ela Società “Free Sound” di Selargius

Cagliari, 24 aprile ore 10,00 - Auditorium del ConservatorioStatale di Musica “G.P. da Palestrina” – percorso narrativo-musicale dal titolo“Cantende e sonende s’istoria de is Sardus” con l’Orchestra e il Coro delConservatorio di Cagliari, i gruppi cameristici del Conservatorio di Sassari eil coinvolgimento degli Istituti scolastici del territorio. A curadell’Associazione “Premio Ozieri di Letteratura Sarda”

27 aprile ore 10,30 - Biblioteca regionale – Cerimoniacelebrativa con la partecipazione del Presidente della Regione Autonoma dellaSardegna, Ugo Cappellacci, dell’Assessore della Pubblica Istruzione, BeniCulturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Sergio Milia, del Presidentedell’VIII Commissione Consiliare, Carlo Sanjust e dei membri dell’OsservatorioRegionale per la Cultura e la Lingua sarda. A cura dell’Associazione “PremioOzieri di Letteratura Sarda”.

28 aprile ore 10,30 - Biblioteca regionale – Seminario daltitolo “Bilinguismo dei bambini”. A cura dell’Associazione “Premio Ozieri diLetteratura Sarda”.

28 aprile ore 21,00 - Piazza del Carmine – festa popolarecon concerto, in cui si esibiranno gruppi musicali e/o solisti cherappresentino il mondo musicale della Sardegna nelle sue differenti espressioniartistiche. A cura della Società Free Sound sas di Selargius.

Si esibiranno: Sòlkinos, Coro Sant’Efisio, Janas, AndreaPisu e Giancarlo Seu, Isola Song, Ambra Pintore, Antonio Scalas con organettodiatonico per balli sardi destinati al pubblico.

Sassari, 28 aprile ore 10,00 - Teatro Verdi – percorsonarrativo-musicale “Limba sarda in Musica” con Anna Tifu, Roberto Piana, incollaborazione con i Conservatori di Musica di Sassari e di Cagliari, le scuoleciviche di musica e il coinvolgimento degli Istituti scolastici del territorio.A cura dell’Associazione “Premio Ozieri di Letteratura Sarda”.

28 aprile ore 11,00 – Ozieri, concerto itinerante nellepiazze del centro storico con cori e gruppi folcloristici. A curadell’Associazione “Premio Ozieri di Letteratura Sarda”.

28 aprile ore 17,00 - Ippodromo di Ozieri-Chilivani –Concerto di cori polifonici (canto a tenore, canto a cuncordu e/o cori a 4voci), poetas a bolu, cantadores a chiterra, gruppi di ballo, solisti e gruppimusicali. A cura dell’Associazione “Premio Ozieri di Letteratura Sarda”

Si esibiranno - Coro Sos de Santu Matteu, Coro Donu Reale,Coro Carrales, Coro di Florinas, Coro Gusana, Coro Femminile Eufonìa, CoroAntoninu Paba, Coro di Iglesias, Coro di Ittireddu, Coro Lachesos, Coro diNulvi, Coro Su Nugoresu, Coro Monte Gonare, Coro Boghes Noas, Coro di Ozieri,Coro Santu Nigola, Coro di Pozzomaggiore, Coro de Piaghe, Coro Amici del CantoSardo, Coro di Uri, Coro del Logudoro, Coro dell’Università, Coro SantuSabustianu, Tenore Mialinu Pira, Coro di Neoneli, Coro Gabriel, Su ConsonuTiesinu, Gruppo folk San Pietro, Gruppo folk Ittiri Cannedu, Gruppo folk A ManuTenta, Gruppo folk Sant’Isidoro, Orchestra popolare sarda di O. Mascia, N.Manca, E. Bazzoni, G. Denanni, Gruppo Lu Monti, Menhir, Istentales, GianmarioVirdis, Maria Giovanna Cherchi

Nuoro, 27/28 aprile - ISRE (Istituto Superiore Etnograficodella Sardegna) via Mereu 56 – Convegno dal titolo “La Cultura in Sardegna,stato dell'arte: Antropologia, Letteratura, Festival”. A cura dell’ISRE.

Oristano, 27/28 aprile - ISTAR (Istituto Storico Arborense)via Sant’Antonio C/O Hospitalis Sancti Antoni – Incontro dal titolo “Letturedalla Carta de Logu”. A cura dell’Istar.

4 maggio - Istar- Comune di Oristano - HospitalisSancti Antoni  h. 18.00 Ai tempi di Eleonora.

Letture e musiche dal mondo della Carta de Logu.

Giustizia e giustiziati. Clara Murtas - GiacomoBaroffio - Eun Ju Kim. Introduce Giampaolo Mele

Manifestazioni celebrative, laboratori, seminari e attivitàteatrali, finanziate nell’ambito della L.R. 44/93, a cura: dei Comuni diArdara, Badesi, Bono, Dorgali, Furtei, Gavoi, Laconi, Mamoiada, Neoneli,Ottana, Santu Lussurgiu, Sedilo, Serri, Sestu, Siniscola, Siurgus Donigala,Tonara, Tortolì, l’Unione dei Comuni del Logudoro e Villaspeciosa e delleDirezioni Didattiche di Iglesias e di Villacidro, degli Istituti comprensivi diCagliari “Via Stoccolma”, Barumini, Elmas, Sarroch, Serrenti, Serramanna, Thiesi,Tonara, Istituto Tecnico Commerciale di Monserrato, Istituto tecnico “L.Oggiano” di Siniscola, Conservatorio di Musica “G.Pierluigi da Palestrina diCagliari, Istituto scolastico superiore paritario “Kennedy” di Sassari,Istituto paritario “Pitagora” di Sassari. Com