Lecco dedica la giornata de Sa die de sa Sardigna alconfronto tra due grandi della letteratura: Alessandro Manzoni e Grazia Deledda.E' dedicato a queste due figure di spicco della letteratura italiana, unlombardo e una sarda, il "Match" letterario in programma a Lecco inoccasione dei festeggiamenti per "Sa Die de sa Sardigna", lafesta del popolo sardo che ricorda il 28 aprile 1794, giorno della(temporanea) cacciata dei Piemontesi dalla Sardegna. Il 28 aprile alle 16,30,nella sala Ticozzi della Provincia di Lecco, il circolo dei sardi lombardiorganizza la serata che mette a confronto due scrittori, il campione di incassiAndrea Vitali, originario di Lecco, tra i cinque finalisti del Premio Streganel 2009 e il cagliaritano Gianni Marilotti, vincitore del Premio Calvino nel2003 con il romanzo edito da Maestrale 'La quattordicesima commensale'.
Spetta al primo illustrare la figura e l'opera dellascrittrice nuorese, premio Nobel per la letteratura nel 1926. Marilotti invecesi sofferma sull'autore de 'i Promessi Sposi' per offrire una sua lettura delpersonaggio e della sua produzione. Coordina il giornalista Paolo Pulina,dell'esecutivo nazionale Fasi, federazione delle associazioni sarde in Italia.L'evento vede impegnate le associazioni di sardi emigrati attive in Lombardia.Dal 2003 i 20 Circoli della Fasi, festeggiano l'evento, la "Festa delPopolo Sardo" , "Sa Die de sa Sardigna" .
E' in programma un convegno storico, la sfilatadei gruppi nei diversi costumi dei paesi della Sardegna, una messa, unospettacolo musicale di chiusura. Domenica 29 a partire dalle 9 è prevista unavisita guidata lungo il percorso storico letterario manzoniano. Subito dopo hainizio la conferenza celebrativa della ricorrenza de 'Sa die de sa Sardigna'con l'intervento del ricercatore storico letterario Luciano Carta su ' Il cantodella sarda rivoluzione 1793 - 1796'. Intervengono Tonino Mulas, presidenteonorario della Fasi e il sindaco di Lecco Virginio Brivio.