Nuovo restyling per la torre della Pelosa. Nei giorni scorsiinfatti l'amministrazione comunale guidata da Antonio Diana ha aggiudicato lagara per i lavori di "Consolidamento e recupero della torre della Pelosa". Unintervento di restauro conservativo che vedrà all'opera, nell'area consegnatadalla Soprintendenza per i beni archeologici, gli operai della ditta vincitricedell'appalto, Idea Costruzioni srl di Sassari con sede in viale Adua. L'impresavenerdì siglerà il contratto e il verbale di consegna lavori.
Le operazioni direstauro conservativo avranno un costo totale di 135mila euro e saranno finanziaticon ricorso a fondi regionali, per 94.500 euro, e a un cofinanziatodall'amministrazione comunale, per un importo di 40.500 euro.
L'impresa dovrà eliminare le parti in cattive condizioni chepoi dovranno essere rinforzate con malte e materiali compatibili.
L'inizio dei lavori è chiaramente legato alle condizionimeteorologiche, ma dall'Ufficio tecnico comunale non escludono che possanoiniziare anche la prossima settimana. La nuova ditta avrà a disposizione 90giorni di tempo per completare le opere.
Insieme alla spiaggia gioiello di Stintino, la torre aragonesedella Pelosa è il simbolo della Sardegna. Basta guardare le pubblicità estiveche riempiono i quotidiani per vedere svettare sullo sfondo la torre sorta allafine del Cinquecento.
Su quel piccolo isolotto gli operai c'erano già arrivati tramarzo e aprile del 2009 per un progetto di recupero della torre realizzatodalla Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici e storicidi Sassari. I lavori di restauro conservativo, affidati a una impresa edilesassarese, Solinas Cp Srl, ed eseguiti sotto il controllo della Soprintendenza,si erano poi conclusi nel luglio del 2010.
Gli operai erano arrivati sull'isolotto via mare, con deigommoni, e via cielo, con un elicottero con il quale erano state trasportate leattrezzature più pesanti.
Adesso la nuova ditta – fanno sapere dell'Ufficio tecnicocomunale – avrà a disposizione un budget di circa 14mila euro che dovrà essereutilizzato per il trasporto dei materiali. Si ipotizza già l'utilizzo digommoni, una chiatta e anche un elicottero. Com