Si èconclusa con la promozione della Provincia di Nuoro laverifica della Corte dei Conti sugli strumenti digovernance introdotti nei confronti delle società partecipate.
Secondo laCorte, infatti, come si legge nella delibera del 28 marzo 2012, lemisure comunicate e adottate “sono sufficienti e danno ampiamente contodell’impegno gestionale e di approfondimento profuso dall’amministrazioneprovinciale”.
In un annodi lavoro la Provincia di Nuoro, (per quanto riguarda la Nugoro Spa in strettacollaborazione con la Provincia dell’Ogliastra), è riuscitainfatti ad introdurre alcuni nuovi strumentidi controllo che hanno soddisfatto pienamente le richieste dellaCorte dei Conti.
Inparticolare, la Provincia ha istituito l’Ufficio congiunto con la Provinciadell’Ogliastra per l’esercizio del controlloanalogo nei confronti della Nugoro Spa.
Ha poiassegnato all’ufficio partecipate un funzionario titolare dellafunzione, in aggiunta ad un istruttore che già operava, tanto da permettere lapresentazione del quadro giuridico del Consorzio per la Pubblica Lettura Satta,per l’Atp e una bozza per l’esercizio del controllo analogo sulla societàpartecipata.
Ha inseritole spese per il personale delle società partecipate nel calcolo della spesa peril personale 2011 della Provincia.
Ha approvatolo Statuto della Fondazione per l’Università che sostituirà il Consorzio per lapromozione degli Studi Universitari.
Ha poiinviato un avviso rivolto alle società partecipate affinché siano rispettate, nelle assunzioni, le norme di contenimento della spesa per ilpersonale in vigore per gli enti sottoposti al patto di stabilità interno.
Inoltre laProvincia ha comunicato che la spesa per il personale delle società partecipateè stata inserita nell’aggregato spese per il personale, evidenziando che nessundipendente della Provincia è stato distaccato presso le controllate con dirittodunque alla retrocessione nella Provincia.
La Provinciainoltre ha dichiarato di volersi uniformare ai nuovi criteri suggeriti dalla Cortedei Conti per inserire il calcolo della spesa del personale delle partecipatenel proprio bilancio, non più in ragione della percentuale dipartecipazione ma proporzionalmente al valore della produzione della società,alle spese totali del personale della stessa e al corrispettivo seguendo lametodologia suggerita dalla Corte dei Conti con la delibera n.14 del29-12-2011.
“Taleimmediata applicazione delle norme – scrive la Corte dei Conti - èparticolarmente significativa per il carattere di novità”.
La Corte hapoi riconosciuto che vanno considerate le difficoltà interpretative edattuative della materia in esame cosi come correttamente ravvisatedalla Provincia in sede teorica e in sede gestionale pratica e chesono opportuni pronunciamenti del Legislatore regionale che completino ledisposizioni (per esempio in materia di Consorzi).
Sulla basedelle misure adottate dalla Provincia di Nuoro la Corte dei Conti ha pertantochiuso l’indagine pronunciandosi con esito positivo. Com