Press "Enter" to skip to content

Don Quichotte, preziosa rarità musicale di Jules Massenet, inaugura la Stagione lirica e di balletto 2012

Venerdì 20 aprile alle 20.30 si alza il sipario sulla Stagionelirica e di balletto 2012 del Teatro Lirico di Cagliari. Una stagione sempremolto attesa dal pubblico che, anche per quest’anno, segna la rinascita e lavoglia di proseguire nella diffusione musicale del Teatro Lirico di Cagliari.Cinque opere liriche ed un balletto, una produzione in più rispetto all’annoscorso, tutti titoli di grande interesse che, certamente, troveranno ilgradimento del pubblico, sia per quelli noti che per quelli ricercati: DonQuichotte, Le Rossignol-Gianni Schicchi, Le nozze di Figaro, Nabucco, Salome, LaBelle - La bella addormentata nel bosco.

 L’inaugurazione è affidataad una preziosa rarità che viene eseguita per la prima volta in Sardegna: DonQuichotte di Jules Massenet (Montaud, Saint-Étienne, 1842 - Parigi 1912), inscena, per sei rappresentazioni, dal 20 al 28 aprile. La comédie héroique incinque atti del grande autore francese viene rappresentata, per la prima volta,al Théâtre de l’Opèra di Montecarlo il 19 febbraio 1910 e si basa su unlibretto di Henri Cain, ispirato ad una pièce di Jacques Le Lorrain che sirifà, molto liberamente, al celebre capolavoro di Miguel de Cervantes.

 Lo spettacoloinaugurale, uno stimolante allestimento del Teatro Lirico Giuseppe Verdi diTrieste che risale al 2006, è affidato a Federico Tiezzi (regia), Pier PaoloBisleri (scene), Giovanna Buzzi (costumi), Giovanni Pollini (luci), VirgilioSieni (coreografia, ripresa a Cagliari da Chelo Zoppi) che sfruttano tutte lepotenzialità drammaturgiche dell’opera con pochi elementi scenici e coloriassemblati con grande pulizia ed eleganza, oltre a movimenti essenziali, in ungioco di rimandi alla pittura spagnola, da Goya a Velazquez fino al primoPicasso che catturano ed emozionano. Esemplare la scena del celebrecombattimento con i mulini a vento che ha un particolare fascino nelrichiamarsi al cinema muto del primo Novecento.

 La direzione musicaleè affidata al giovane israeliano Daniel Cohen che ritorna a Cagliari, dopoessersi particolarmente distinto, lo scorso novembre, in un concerto dedicato aClaude Debussy e che dirige l’Orchestrae il Coro del Teatro Lirico. Il maestro del coro è Marco Faelli.

 Protagonisti dell’operasono giovani ed affermati cantanti che si alternano nelle recite quali: AnitaRachvelishvili (Dulcinée), ventisettenne mezzosoprano georgiano, diplomataall’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, teatro nel quale ha debuttato,con successo, in Carmen di Bizet, nel 2009 che si alterna con Viktoria Vizin(26, 28 aprile); Orlin Anastassov (Don Quichotte), trentaseienne basso bulgaro,dall’elegante ed autorevole presenza scenica che, nel giugno 2005, ha vestito i pannidi Jacopo Fiesco in Simon Boccanegra al Teatro Lirico di Cagliari che sialterna con Arutjun Kotchinian (26, 28 aprile); Nicola Alaimo/Paolo Rumetz (26,28) (Sancho); Marina Bucciarelli (Pedro); Esther Andaloro (Garcias); NicolaPamio (Rodriguez); Daniele Zanfardino (Juan); Cristiano Barrovecchio, Giampaolo Ledda (Servi);Simeone Latini (Il capo dei banditi); Cristiano Barrovecchio, AlessandroFrabotta, Giampaolo Ledda,Alessandro Perucca (Banditi).

L’opera viene rappresentata in lingua originale francese e,quindi, la comprensione del libretto è più che mai importante e, per facilitareciò, come ormai tradizione al Teatro Lirico di Cagliari, i sopratitoliscorrerranno sull’arco scenico del boccascena.

 Nel foyer di plateadel Teatro Lirico di Cagliari, trova spazio una struttura lignea, dove sonostati collocati tre grandi schermi televisivi sui quali scorrono, come ormaiconsuetudine, anche in questa Stagione lirica e di balletto, le immagini dirarità cinematografiche o celebri film che s’ispirano, di volta in volta, altitolo in programmazione. In occasione di quest’allestimento di Don Quichotte,si potranno ammirare brani da: L’uomo della Mancha (1972), commedia americanacon i divi hollywoodiani Peter O’ Toole e Sophia Loren nei ruoli protagonisti; DonChisciotte (1992), il più celebre dei grandi film incompiuti che Orson Welles,dopo 14 anni, non riuscì a terminare e che venne completato e montato dal suocollaboratore Jesus Franco; Quijote (2006), il film visionario di MimmoPaladino, uscito nelle sale soltanto a marzo 2012, con Peppe Servillo e LucioDalla. Si intende, così, suggerire al pubblico un percorso di approfondimentopiù vasto e non scontato ed, allo stesso tempo, sollecitare un arricchimentodella conoscenza dell’autore.

Don Quichotte viene replicato: domenica 22 aprile alle 17(turno D), martedì 24 aprile alle 20.30 (turno B), giovedì 26 aprile alle 20.30(turno F), venerdì 27 aprile alle 20.30 (turno C), sabato 28 aprile alle 19(turno G).

 Prezzi abbonamenti:platea da € 255,00 a€ 195,00 (settore giallo), da € 225,00 a € 175,00 (settore rosso), da € 195,00 a € 130,00 (settoreblu); I loggia da € 205,00 a € 145,00 (settore giallo), da € 165,00 a € 120,00 (settorerosso), da € 150,00 a€ 105,00 (settore blu); II loggia da € 120,00 a € 105,00 (settore giallo), da € 100,00 a € 80,00 (settorerosso), da € 75,00 a€ 50,00 (settore blu).

 Prezzi biglietti:platea da € 70,00 a€ 45,00 (settore giallo), da € 55,00 a € 35,00 (settore rosso), da € 40,00 a € 25,00 (settore blu);I loggia da € 50,00 a€ 30,00 (settore giallo), da € 40,00 a € 25,00 (settore rosso), da € 35,00 a € 20,00 (settoreblu); II loggia da € 30,00 a€ 20,00 (settore giallo), da € 20,00 a € 15,00 (settore rosso), da € 15,00 a € 10,00 (settoreblu).

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì alvenerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13 enell’ora precedente lo spettacolo. Rimane chiusa i giorni festivi. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »