Il Cineteatro Nanni Loy di Cagliari ospiterà il prossimo 18aprile, a partire dalle ore 9, un evento dedicato a tutti i giovani cheambiscono a lavorare nel campo della cooperazione internazionale.
Il seminario, organizzato dal gruppo Coopi Sardegna incollaborazione con l'Università di Cagliari, l'Ersu e lo Student Jobs, ha loscopo di tessere sinergie ed instaurare collaborazioni tra l'ong CoopI,l'Università e i giovani che desiderano svolgere il mestiere del cooperante.
Durante la mattinata si susseguiranno incontri incentratisul lavoro che svolge Coopi sia all' estero che in Italia con interventi diGiacomo Franceschini, responsabile dell'ufficio emergenze di Coopi e di TizianaMori, responsabile della sede regionale Coopi Sardegna. Non mancheranno inoltregli interventi istituzionali da parte del Presidente di Ersu Daniela Noli e diAnna Maria Baldussi, docente di storia ed istituzioni dell'Asia pressol'Università di Cagliari nonché Presidente in Pectore di Coopi Sardegna.Infine, Daniela Poddesu, porterà la sua testimonianza come volontaria e sociadi Coopi.
Per prendere parte agli incontri è necessario iscriversi,inviando una mail a ersu.studentjobs@gmail.com, specificando nell'oggetto"adesione all'incontro seminariale con Coopi-18 aprile 2012" ed indicando ipropri dati personali. Al termine del seminario. Sarà rilasciato un attestatodi partecipazione.
Coopi – Cooperazione Internazionale è una organizzazioneumanitaria, laica ed indipendente, che lotta contro ogni forma di povertà permigliorare il mondo e da 46 anni, aspira a migliorare il mondo, grazie alla cooperazione di tutti (esperti, volontari, partner, cittadini, istituzioni), assisteinoltre le popolazioni in caso di emergenza e lavora per favorire lo sviluppo,in 22 paesi del Sud del mondo.
Nel 2010, ha amministrato più di 35 milioni di euro,destinando il 94% dei fondi ai progetti e il 6% alla struttura. Inoltre harealizzato 224 progetti, avvalendosi di 67 collaboratori, 136 espatriati eoltre 1.500 operatori locali.
Nota come la "Ong del fare", Coopi sostiene ogni anno oltre5 milioni di beneficiari. Com