Press "Enter" to skip to content

F1 – Gran premio della Cina.

Pole a sorpresa nel Gp della Cina, terza prova del mondialedi formula uno in programma domani sul circuito di Shanghai. A scattare davantia tutti sarà Nico Rosberg. Il tedesco della Mercedes, alla prima pole incarriera, è stato il più veloce nelle qualifiche girando in 1'35"121.Rosberg partirà davanti al suo compagno e connazionale Michael Schumacher(1'35"691). La Mercedes si riprende il primo posto in griglia dopo undigiuno di oltre mezzo secolo. Per ritrovare una Mercedes in pole, infatti,bisogna tornare alla performance di Juan Manuel Fangio nel Gp di Monza del1955.

Le due Mercedes si muoveranno davanti alla Sauber delgiapponese Kamui Kobayashi (1'35"784) e alla Lotus del finlandese KimiRaikkonen (1'35"898). In terza fila la McLaren-Mercedes dell'ingleseJenson Button (1'36"191) e la Red Bull dell'australiano Mark Webber(1'36"290). L'inglese Lewis Hamilton, con l'altra McLaren-Mercedes, haottenuto il secondo tempo (1'35"626) ma scivola in settima posizione perla penalizzazione legata alla sostituzione del cambio. Il pilota di Stevenage,quindi, apre la quarta fila completata dalla Sauber del messicano Sergio Perez(1'36"524). Alle sue spalle si schiererà la Ferrari di Fernando Alonso((1'36"622), che sarà affiancato dalla Lotus del francese Romain Grosjean.

Fa rumore il flop di Sebastian Vettel. Il pilota tedescodella Red Bull, campione del mondo in carica, non è riuscito aqualificarsi per la terza manche delle qualifiche e domani partirà dall'11esimaposizione. L'iridato aveva conquistato la pole position nelle ultime 3 edizionidel Gp di Cina. Dal 2009 al 2011, Vettel a Shanghai ha raccolto 2 vittorie e unsecondo posto. Domani dovrà rincorrere, proprio come la Ferrari di FelipeMassa. Il pilota brasiliano ha vissuto un'altra giornata grigia e si prepara acominciare la gara dalla sesta fila.

"E' una sensazione speciale", ha detto Rosberg altermine delle qualifiche. "E' andato tutto bene, adesso ovviamente pensoalla gara. La pista si andava raffreddando e le gomme posteriori hannocominciato a funzionare meglio. Abbiamo cambiato assetto prima dell'ultimo giroe tutto è andato nel modo migliore. Finora in gara non siamo stati veloci comelo siamo stati nelle prove. Stiamo però facendo progressi e nelle prossime orelavoreremo per ottenere il massimo dalla monoposto. Probabilmente non faremograndi balzi in avanti nel giro di due settimane: ci vuole tempo, maarriveremo". Soddisfatto anche Schumacher: "Il tempo di Nico è statofenomenale. Io non ho nessun motivo per essere insoddisfatto. Per la primavolta la squadra ha conquistato l'intera prima fila, è un grande risultato. Lagara è un punto interrogativo ma una cosa è certa. Noi daremo il massimo".

Non si illusioni Fernando Alonso: "Ci aspetta un'altragara in difesa", ha spiegato lo spagnolo della Ferrari. "Eravamotutti molto vicini, sapevamo che le qualifiche sarebbero state dure. Incondizioni normali sarà difficile recuperare posizioni, la gara bagnata sarebbeuna lotteria: non abbiamo nulla da perdere, abbiamo tutto da guadagnare.Speriamo, vediamo... ". Vede qualche passo avanti, Felipe Massa:"Onestamente la macchina è migliorata tra una sessione e l'altra. Siamolì, piano piano andiamo più avanti. Domani speriamo di fare un buon lavoro, ingriglia sono in buona compagnia".

Nonostante l'undicesimo posto in griglia Sebastian Vettel èpronto a vender cara la pelle: "La gara sarà un po' più difficile, ma nonimpossibile", ha spiegato il campione del mondo in carica uscito di scenanella seconda manche per la prima volta in 43 gare: "Ovviamente non sonosoddisfatto. Nel Q2 ero contento dei miei giri, ma evidentemente non sono statoabbastanza veloce. Ero soddisfatto della monoposto dopo le libere di ieri, perquesto abbiamo deciso di continuare ad utilizzare i vecchi scarichi. A posterioriè sempre facile fare analisi e parlare. Ora dobbiamo partire dall'11aposizione, tutto è un pò più difficile ma non è impossibile fare una bellagara. Abbiamo tanto lavoro da fare, ma la corsa sarà lunga e questo ci dà tantechance".

LA GRIGLIA DI PARTENZA

Prima fila - 1. Nico Rosberg (Ger) Mercedes 1'35"121, 2.Michael Schumacher (Ger)Mercedes 1'35"691.

Seconda fila - 3. Kamui Kobayashi (Jap) Sauber 1'35"784,4. Kimi Raikkonen (Fin) Lotus 1'35"898.

Terza fila- 5. Jenson Button (Ing) McLaren Mercedes 1'36"191, 6. Mark Webber (Aus)Red Bull 1'36"290.
Quarta fila - 7. Lewis Hamilton (Ing) McLaren Mercedes 1'35"626(retrocesso di 5 posizioni per sostituzione del cambio), 8. Sergio Perez (Mex)Sauber 1'36"524.

Quinta fila - 9. Fernando Alonso (Spa) Ferrari 1'36"622,10. Romain Grosjean (Fra) Lotus - senza tempo.

Sesta fila - 11. Sebastian Vettel (Ger) Red Bull1'36"031, 12. Felipe Massa (Bra) Ferrari 1'36"255.

Settima fila - 13. Pastor Maldonado (Ven) Williams1'36"283, 14. Bruno Senna (Bra) Williams 1'36"289.

Ottava fila - 15. Paul Di Resta (Sco) Force India1'36"317. 16. Nico Huelkenberg (Ger) Force India 1'36"745

Nona fila - 17. Daniel Ricciardo (Aus) Toro Rosso1'36"956. 18. Jean-Eric Vergne (Fra) Toro Rosso 1'37"714.

Decima fila - 19. Heikki Kovalainen (Fin) Caterham1'38"463, 20. Vitali Petrov (Rus) Caterham 1'38"677

Undicesima fila - 21. Timo Glock (Ger) Marussia1'39"282. 22. Charles Pic (Fra) Marussia 1'39"717

Dodicesima fila - 23. Pedro De la Rosa (Spa) HRT1'40"411, 24. Narain Karthikeyan (Ind) HRT 1'41"000

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »