Press "Enter" to skip to content

Attività carabinieri della Compagnia di Bono, un arresto e varie denunce

I Carabinieri della Compagnia di Bono, agli ordini del Cap.Lampis, a seguito dell’esecuzione di mirati servizi, hanno proceduto all’arrestoper il reato di evasione di Giuseppe Sebastiano Mulas, 47enne, allevatore diBenetutti, sorpreso fuori dalla propria abitazione dove, dal mese di novembre scorsoè sottoposto agli arresti domiciliari per detenzione illegale di arma comune dasparo. L’uomo, a seguito dell’udienza di convalida, è stato riaccompagnatopresso il proprio domicilio.

A Bultei, altro piccolo centro del Goceano della provinciaSassarese, il militari hanno deferito in stato di libertà per porto abusivo diarmi comuni da sparo e munizioni nonché porto ingiustificato di coltello R.T.,40/enne, operaio del luogo, che il giorno di Pasqua, dopo avere, evidentemente, festeggiato con le propriearmi in occasione de “S’Incontru”, benché munito di porto d’armi per usosportivo, è stato nel pomeriggio dello stesso giorno, sorpreso all’interno diun bar del luogo con due pistole e tre caricatori contenenti complessivamente26 cartucce, tutto di sua proprietà, che venivano sequestrate unitamente ad uncoltello a serramanico rinvenuto all’interno della sua autovettura.

Poi a Burgos (SS), per omessa custodia di armi  G.C., 82/enne, pensionato del luogo, ilquale, a seguito di mirato controllo, non risultava più detenere il propriofucile, una doppietta, calibro 16, secondo il pensionato smarrito, ma non saquando e dove. Per porto ingiustificato di coltello, invece, sono statidenunciati in s.l., P.S., 60/enne, allevatore di Lollove, G.C. 39/enne,allevatore di Esporlatu, A.B., 21/enne, operaio di Buddusò, e G.T., 41/enne,allevatore di Bottida, sorpresi, in particolari circostanze non giustificabili,portare, sulle rispettive in tasca, coltelli a serramanico sottoposti asequestro.

Per guida in stato di ebbrezza  sono stati deferiti all’A.G., G.C., 38/enne, impiegatodi Bono e F.A., 22/enne, allevatore di Burgos, sorpresi entrambi nei propripaesi alla guida di autovetture con tasso alcolemico superiore a quelloconsentito. A questi, oltre alla denunzia, sono state ritirate le patenti diguida. A Bottida per guida senza patente, è stato denunciato, A.C., 25/enne,allevatore del luogo, sorpreso alla guida di un’autovettura Alfa 156 benchéprivo della particolare autorizzazione, perché mai conseguita. A Illorai,sempre nel territorio della provincia di Sassari, è stato deferito in stato dilibertà per violazione degli obblighi alla sorveglianza speciale, P.C., 39/enne,disoccupato del luogo, che è stato sorpreso all’interno di un bar del luogo incompagnia di persona pregiudicate e in orario notturno nonostante i divieti impostiglidal Tribunale di Nuoro.

Infine, per attività di gestione di rifiuti non autorizzata,sono stati denunciati alla magistratura, H.Z., di 31 anni, M.O., di 19, dinazionalità marocchina residenti in Dolianova, G.V., di 43 anni, M.C., di 26,nonché O.D., di 34 e M.S., 24 anni, tutti di origine romena ma residenti inSassari. Questi sono stati sorpresi dalle pattuglie dell’Arma, mentre trasportavano,con vecchi autocarri, privi dei previsti requisiti, decine di quintali dirifiuti speciali pericolosi e non, costituiti da parti di autovettura,cancelli, bidoni, reti metalliche, tubi e residui ferrosi in genere. Sia iveicoli che i rifiuti sono stati sequestrati. Quindi i carabinieri dellaCompagnia di Bono, professionalmente coordinati dal Cap. Lampis, Comandante laCompagnia cc di Bono assieme anche al personale del N.O.E. cc di Sassari, hannoposto sotto sequestro preventivo di un’area di 2.500 mq. circa, sita inlocalità “Pischina Iorzi” di Bono, di proprietà demaniale, dove era statacreata una vera e propria discarica, caratterizzata da rifiuti pericolosi e non,quali eternit, batterie esauste, plastica, pneumatici, carcasse di veicoli,inerti da costruzione e demolizione.                 

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »