Press "Enter" to skip to content

Borse – Milano brucia 11 mld; Chiusura a -3,4%

Giornata pesante sui listini europei dove l'effettocombinato del rallentamento del pil cinese, del record raggiunto dai prestitidelle banche spagnole presso la Bce e dell'apertura negativa di Wall Streethanno innescato un'ondata di vendite.

Francoforte e Parigi hanno contenuto le perdite attorno aidue punti percentuali mentre Madrid e Milano hanno lasciato sul terreno oltreil 3%. in particolare, a Piazza Affari il Ftse Mib ha ceduto il 3,43%. Sullagraticola sono finite in particolare le banche con perdite fino all'8%. Bpm hachiuso a -8,17%, Unicredit -6,01% e Intesa Sanpaolo -4,83%.

Sul mercato dei cambi, l'euro ha perso quota e ha chiuso a1,3074 dollari (1,3188 ieri) e a 105,85 yen (106,66). Il rapporto fra dollaro eyen si è attestato a 80,94 (80,87). per quanto riguarda il greggio, il Wtiha ceduto lo 0,38% a 103,25 dollari. 

In questa fase, sui mercati, è soprattutto lasituazione spagnola a preoccupare. Gli istituti di credito, per finanziarsi,devono fare ampio ricorso alla Bce mentre i Cds per assicurarsi dal defaultdello Spagna hanno sfondato la quota dei 500 punti base.

L'effetto contagio su Piazza Affari si è fatto sentireancora una volta in modo marcato. Le vendite più forti hanno riguardato ilcomparto bancario, ma anche gli altri settori hanno registrato flessionipesanti. Fra gli industriali, St ha registrato un -5,88%, Buzzi Unicem -4,64%,Prysmian -2,77% e Fiat -3,72%. Per quel che riguarda l'energia, Saipem hachiuso a -3,65% nonostante un nuovo contratto da 350 milioni di dollari.

Eni ha ceduto l'1,94% e Enel -2,49%. Parmalat ha chiuso incalo del 2,05% dopo che la società ha approvato la revisione del bilanciotagliando l'utile di 53,9 milioni a seguito della decisione del Consiglio diStato sulla controllata centrale del latte di roma e del lodo arbitralecanadese.

Fra i pochi titoli in controtendenza a Piazza Affari, dasegnalare il +2,57% di Finmeccanica dopo le notizie riportate da Il Sole 24 oresecondo cui sta entrando nel vivo la trattativa per la cessione ai giapponesidi Hitachi rail di Ansaldo Breda e del 29% di Ansaldo sts (-0,61%). Per quelche riguarda i titoli a minore capitalizzazione, pesante tonfo per Pramac(-22,53%) dopo che il cda ha approvato il bilancio 2011 chiuso con una perditadi 94 milioni e un patrimonio netto negativo per 70.6 milioni che mette arischio la stessa continuità aziendale dell'azienda.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »