Press "Enter" to skip to content

Bilanci dei partiti: certificazione obbligatoria e il controllo sarà affidato ad una Commissione di verifica.

Controlli affidati a una Commissione sulla trasparenza apartire dai rendiconti del 2001, pubblicazione dei bilanci su Internet, obbligodi investire esclusivamente in titoli di Stato e impegno a trasformare l'intesa"in norma di legge nel giro di pochi giorni". Sono alcuni dei puntichiave dell'intesa raggiunta dagli sherpa dei partiti di maggioranza sullariforma dei partiti che, tra l'altro, per l'attuazione dell'articolo 49 e leregole sul finanziamento hanno definito di rimettersi ai tempi del calendarioparlamentare già fissato.

"I rappresentanti del Pdl, Pd e Terzo polo hannoraggiunto un'intesa sulla riforma delle regole sulla trasparenza, i controlli ele sanzioni relativamente ai bilanci dei partiti politici - si legge in unanota -. I principali contenuti dell'intesa sono i seguenti: i bilanci deipartiti saranno obbligatoriamente soggetti al controllo ed alla certificazionedi società di revisione iscritte nell'albo speciale Consob". 

"E' istituita la Commissione per la trasparenza ed ilcontrollo dei bilanci dei partiti politici, composta dal Presidente della Cortedei Conti (che la presiederà), dal Presidente del Consiglio di Stato e dalPrimo Presidente della Corte di cassazione o loro delegati. La Commissioneeffettuerà il controllo dei rendiconti, delle relazioni e delle noteintegrative dei bilanci che i singoli partiti saranno tenuti a depositare entroil 15 luglio di ogni anno. Entro il 30 settembre la Commissione trasmetterà aiPresidenti della Camera e del Senato una relazione contenente l'esito deicontrolli. Qualora dai controlli effettuati dalla Commissione emergerannoirregolarità, i Presidenti della Camera e del Senato provvederanno adapplicare, su proposta della Commissione, sanzioni amministrative pecuniariepari a tre volte la misura delle irregolarità stesse".

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »