Press "Enter" to skip to content

Apertura simultanea delle fortezze difensive del circuito For_Access, 14/22 Aprile 2012

Prende il via la IV edizione dell’Ouverture - Aperturasimultanea delle fortezze difensive del circuito For_Access, importante eventopubblico del progetto comunitario For_Access - Accessibilità sostenibile egestione comune delle fortificazioni difensive, sostenuto e finanziato dalProgramma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007/2013.Il progetto, iniziato nel febbraio 2010, vede coinvolte quattro Regioni che siaffacciano sul Mediterraneo: Toscana, Liguria, Sardegna e Corsica.

 Nella settimana dal14 al 22 Aprile apriranno contemporaneamente i battenti le principali fortezzee torri costiere individuate nel territorio di ciascuno dei partner aderenti alprogetto: la Torre del Coltellazzo (Pula - CA) per il Comune di Pula, capofiladel progetto, la Citadelle de Corte (Corsica) per la Collectivité Terriorialede Corse, la Fortezza di Mont’Alfonso (Castelnuovo Garfagnana – LU) per laProvincia di Lucca, la Torre di Collelungo (Grosseto) per la Provincia diGrosseto, la Fortezza di Sarzanello e la Fortezza di Firmafede (Sarzana – SP)per il Comune di Sarzana,  la Torre diLongonsardo (S.Teresa di Gallura – OT) per la Provincia di Olbia Tempio, la Torredi Chia (Domus de Maria – CA), per l’Agenzia Conservatoria delle Coste dellaSardegna.

Questa IV edizione dell’Ouverture è organizzata, in Italia, inconcomitanza con la XIV Settimana della Cultura 2012, promossa dal Ministeroper i Beni e le Attività Culturali. Durante le giornate di Ouverture, lefortificazioni di For_Access saranno accessibili attraverso visite guidate eincontri speciali con le scuole. I rappresentanti dei partner di progetto metterannoa disposizione le proprie competenze allo scopo di fare conoscere gliinterventi previsti per la conservazione, la valorizzazione e l’accessibilitàdi ogni singolo monumento.

In Sardegna, sarà quindi possibile visitare nelle duegiornate del 14 e 15 Aprile la Torre di Chia, a Domus de Maria (info al numero0703495368), e nelle due giornate del 21 e 22 Aprile la Torre di Longosardo, aSanta Teresa di Gallura (OT - 0789.740924) e la Torre del Coltellazzo, pressoil complesso archeologico di Nora (Pula) (prenotazioni al numero 070.9209138).

In particolare per la Torre di Chia a Domus de Maria, ilprogramma prevede l’apertura della fortificazione dalle ore 10.00 sino alle13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00; la visita avverrà partendo dalla base delcolle in cui si trovano gli scavi di Bithia, una delle città cartaginesi piùimportanti della Sardegna. Sarà possibile intraprendere il sentiero checondurrà alla Torre attraverso le rovine che constano in resti di abitazioni,una cisterna, due cinte murarie, delle quali una di età tardo-punica sino agiungere alla Torre di Chia per ammirarne la sua struttura.

La giornata di sabato 14 prenderà avvio con il laboratoriodidattico, “la Torre parlante”, un affascinante viaggio dedicato agli alunnidella scuola primaria e secondaria di I grado per dialogare con le sue pietre,esplorare gli spazi e leggere storie.

La giornata di domenica 15 si caratterizzerà per laconferenza tenuta alle ore 11.00 dal soprintendente per i Beni Archeologici perle Province di Cagliari e Oristano, il Dott. Marco Minoia, che illustrerà irisultati della prima ricognizione e gli interventi che si rendono necessariper riportare alla luce gli insediamenti dell’area, che vanno dal nuragico alfenicio punico fino al tardo imperiale.

Le giornate saranno inoltre allietate da piacevolidegustazioni di prodotti tipici del territorio alle ore 13.00. Com