Press "Enter" to skip to content

Domenica al via “Stintino Contest”: Attesi numerosi atleti e appassionati. Per David Filapizzo, vincitore lo scorso anno a Stintino nello slalom con kitesurf, «sarà un’occasione di divertimento».

Stintino Contest è pronto per dare il via agli atleti chedomenica di Pasqua e lunedì di Pasquetta si ritroveranno sulle spiaggedell’Approdo e del Gabbiano. Per sabato sono previsti i primi arrivi mentre inriva al mare l’organizzazione sta mettendo a punto gli ultimi particolari.

 Il “raduno” degliamanti del windsurf e del kitesurf, in programma dal 7 al 9 aprile a Stintino,si preannuncia ricco di sorprese e di presenze di atleti e amatori del windsurfe del kitesurf. Saranno infatti numerose le vele che sfrecceranno sull’acqua egli aquiloni che volteggeranno nel cielo, tingendo di mille colori il mareantistante l’isola dell’Asinara. La spiaggia, i paesaggi incantati di CapoFalcone, dell’isola Piana e dell’affascinante isola Parco saranno lo scenarionaturale di un evento che, in Sardegna, sta dimostrando da tre anni di esseretra i più interessanti nel panorama delle manifestazioni sportive primaverili.

 Un grande “raduno”insomma, così lo amano definire gli organizzatori, in grado di catalizzareagonisti e amatori e che potrà coinvolgere anche gruppi di famiglie chepotranno approfittare delle condizioni meteo favorevoli per un soggiorno inquesta splendida località.

 Le previsioni perquesti giorni parlano di due venti dominanti, ponente e maestrale, checonsentiranno agli sportivi di potersi esprimere nelle prove di long distance, ins& out, freestyle, wave e anche sup.

 Per il windsurf sonoattesi atleti del calibro di Gigi Madeddu, Matteo Spanu, Stefano Lorioli per ilfreestyle, Maurizio Farigu e il neo campione italiano overall Giorgio Giorgi. Peril kitesurf ci sarà la curiosità di rivedere la sfida di slalom tra i primi treclassificati del 2011: David Filapizzo, Roberto Fadda e Max Poma.

Per Davide Filapizzo, trent’anni, nato in Francia e davent’anni residente ad Alghero, «Stintino è uno dei migliori spot dove farekitesurf assieme ad Alghero, San Teodoro e Capo Mannu. La manifestazione deiprossimi giorni è un’occasione per ritrovare amici che non vedo tutto l’anno».

La scorsa edizione le sue evoluzioni sulla tavolabidirezionale e il kite sono state tra le più apprezzate. «Ci vuole tantapassione – riprende l’atleta – e poi voglia di divertirsi». Il giovane“franco-algherese” ha iniziato a volare sulla tavola tirata dall’aquilone setteanni fa, all’età di 23 anni, nel mare di Porto Ferro. «Quando ho iniziato perme è stata una forte iniezione di adrenalina. Paura? No assolutamente.L’importante è entrare in acqua preparati. Poi ci vuole una forte dose divoglia di divertimento».

È sarà proprio questo a muovere il kitesurfer di originifrancesi e gli altri atleti che domenica e lunedì attenderanno il giusto ventoper scendere in acqua.

Questa edizione sarà arricchita da un evento commemorativo, ilprimo “Memorial Cicallero”, dedicato al windsurfer Luigi Secchi, recentementescomparso.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »