Una settimana dal via, prosegue la prevendita per i concerti di "Forma e poesia nel jazz", la rassegna organizzata a Cagliari dall'associazione culturale Shannara, che dal 13 aprile al 12 maggio celebra la sua quindicesima edizione. Biglietti e abbonamenti si possono acquistare al Box Office, in viale Regina Margherita, 43 (tel. 070657428).
Vanno avanti anche le prenotazioni per il primo dei due appuntamenti di "A occhi chiusi", in programma giovedì 13 aprile al Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Si tratta di un percorso sensoriale in cui il pubblico viene condotto alla scoperta del patrimonio enogastronomico isolano attraverso assaggi "bendati" sotto la guida di Davide Orro, dell'azienda vinicola-alimentare Famiglia Orro di Tramazta (Oristano). Al centro delle degustazioni, prodotti sardi di qualità: vino, olive, formaggi, pane carasau e conserve alimentari.
Ideato dall'associazione Essencesound, "A occhi chiusi" è riservato a un massimo di cinquanta partecipanti per seduta (la seconda è in calendario il 21 aprile): la quota di iscrizione è di otto euro. Info e prenotazioni al 3488997055.
A precedere (ore 19) le degustazioni, i film sul jazz selezionati dallo studioso e critico cinematografico Gianni Olla: il 13 aprile "Bird" di Clint Eastwood, il 21 "Round Midnight"di Bertrand Tavernier. Per prenotarsi, in questo caso, bisogna telefonare al numero 0704513957. Il biglietto d'ingresso costa 3 euro.
Una variazione rispetto al programma annunciato: annullata per motivi tecnici la proiezione del documentario "Body and soul" prevista per il 29 aprile. Tutto confermato, invece, per quanto riguarda il cartellone dei concerti, piatto forte, come sempre, anche di questa edizione di "Forma e poesia nel jazz" all'insegna dei duo. Sabato 14, PaoloFresu e Daniele Di Bonaventura aprono la serie di esibizioni al Piccolo Auditorium (tutte con inizio alle 21) che nel prosieguo della rassegna vedrà al centro dei riflettori MaxIonata e Luca Mannutza (domenica 15), Marco Tamburini e Dado Moroni (il 22), Elena Ledda e Laia Genc (il 28), Javier Girotto e Rita Marcotulli (il 29), per chiudersi conEnrico Rava e Julian Mazzariello (il 4 maggio).
Oltre ai concerti di cartello, la musica dal vivo trova spazio in una serie di appuntamenti collaterali, come il "Brunch in jazz", gli aperitivi musicali in programma in piazzetta Savoia: protagonisti, domenica 29 aprile a mezzogiorno, il sassofonista Daniele Tittarelli e il chitarrista Enrico Bracco, e sette giorni dopo (il 6 maggio) i fratelli Daniele e Tommaso Scannapieco, sassofonista il primo, contrabbassista il secondo. Spazio agli artisti isolani con "Made in Sardinia" alle scalette Santa Teresa: suoni della tradizione con il fisarmonicista Bruno Camedda (il 20 aprile) e con il suonatore di launeddas Nicola Agus (il 27); blues e rock and roll, invece, con Freddie and the Wolverines (il 12 maggio).
In calendario anche una serata fuori città, il 25 aprile, nella vicina Monserrato: di scena al Circolo Jambalaya (ore 22) il chitarrista Carlo Ditta con Alberto Gurrisi all'organo hammond e Vittorio Sicbaldi alla batteria.