Press "Enter" to skip to content

Inps – Cassa integrazione: a marzo 2012 -1,8% rispetto a marzo 2011

Nel mesedi marzo 2012 sono state autorizzate 99,7 milioni di ore di cassa integrazioneguadagni (CIG). Rispetto a marzo 2011, quando furono autorizzate 101,6 milionidi ore, si registra una diminuzione dell’1,8%. Complessivamente nei primi 3 mesidell’anno si è giunti a quota 236,6 milioni, contro i 231,8 milioni del 2011 (+2,1%).

Rispettoal dato tendenziale, quello congiunturale rispetta l’andamento degli ultimianni, che vede in marzo la cassa integrazione aumentare rispetto al meseprecedente: l‘incremento nel 2012 è stato del 21,6% (99,7 milioni di ore a marzocontro 81,9 milioni a febbraio). Nel 2011, l’incremento era stato del 44,7% (101,6milioni di ore a marzo contro 70,1 milioni a febbraio).

 Passando al dettaglio per tipologia diprestazione, gli interventi ordinari (CIGO) di marzo risultano aumentati del 12,8%rispetto a febbraio, essendo passati da 25,1 a 28,3 milioni di ore. Rispetto almarzo del 2011, quando le ore autorizzate erano state 23,2 milioni, l’aumento èdel 22,3%. L’incremento è attribuibile in larga misura alle autorizzazioniriguardanti il settore industria, aumentate del 27,2% rispetto ad un anno fa, mentrepiù contenuto, rispetto a marzo 2011, è l’andamento delle richieste relativo alsettore edile (+10,4%).

Gliinterventi straordinari (CIGS) di marzo ammontano a 33,7 milioni di ore, con unaumento del 30,9% rispetto a febbraio (25,7 milioni), mentre rispetto al marzo 2011(42,1 milioni) si registra una forte diminuzione (-19,9%). La variazionenegativa è da attribuire anche in questo caso al settore industriale, cheregistra un calo del 25,9% rispetto alle ore autorizzate a marzo 2011.

 Per quanto riguarda gli interventi in deroga(CIGD), i 37,6 milioni di ore autorizzate nel mese di marzo 2012, rispetto ai 36,2milioni di marzo 2011, attestano un aumento contenuto, pari al 3,8%.

 “Le ore di cassa integrazione autorizzate inmarzo anche quest’anno, come negli anni scorsi, superano quelle di febbraio –commenta il presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua – ma con un aumento piùcontenuto rispetto al 2011. Il 2012 si conferma in questi primi mesi ancoracome un anno discontinuo: l’andamento congiunturale rispecchia quello deirecenti anni in cui si è manifestata la crisi; le richieste di Cig di marzosono in lieve diminuzione rispetto a quelle dello scorso anno, mentre nelperiodo, i primi tre mesi dell’anno, si registra un andamento di segno opposto”.

 Passando ai dati relativi a disoccupazione emobilità, a febbraio 2012 (i dati sono sempre relativi a un mese prima,rispetto ai numeri della Cig) le domande di disoccupazione presentate sonostate 80.693, con un incremento dell’8,7% rispetto al febbraio 2011, quando ledomande erano state 74.250. Calano invece le domande di mobilità, passate da 8.376di febbraio 2011 a 7.951 di febbraio 2012 (-5,1%).   

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »