L'Assessorato regionale degli Enti locali ha proceduto allaliquidazione del 40% delle somme spettanti per il 2012 relative al Fondo Unico,per il finanziamento del sistema delle autonomie locali alle Province e aiComuni della Sardegna. Nel dettaglio, con il provvedimento, la Regione erogapoco meno di 198 milioni ai Comuni isolani e 28 milioni per le otto Provinceintervenendo a sostegno delle amministrazioni locali per assicurare così ilrispetto degli impegni di spesa per il loro pieno funzionamento.
“La Giunta Cappellacci ha prontamente rispettato le nuovenorme dettate dalla Legge Finanziaria appena approvata e che prevede iltrasferimento agli Enti locali, entro il 31 marzo, del 40% del Fondo Unico. Conquesto provvedimento vogliamo continuare a supportare Comuni e Province inquesto momento di grande difficoltà finanziaria assicurando ingenti risorseeconomiche per il supporto delle loro attività”, ha sottolineato l’assessoreregionale degli Enti locali, Nicola Rassu. “La Regione sta rispettandopienamente gli impegni presi con le amministrazioni locali nonostante la gravecrisi che sta colpendo l'Italia e, in maniera particolare, la Sardegna - haaggiunto Rassu – con l’erogazione dei fondi necessari per far fronte ai problemidelle comunità isolane vogliamo proseguire nell’opera di supporto alleAutonomie locali che in Sardegna stanno fronteggiando gravi criticitàeconomiche”.
Nel dettaglio la ripartizione del 40% del Fondo Unico per icomuni isolani prevede: oltre 54 milioni e 800mila euro per i Comuni inprovincia di Cagliari; più di 14 milioni per quelli in provincia di Carbonia –Iglesias; oltre 22 milioni e 300 mila per i Comuni in provincia di Nuoro; quasi9 milioni per quelli della provincia dell’Ogliastra; 30 milioni e 274 mila peri Comuni in provincia di Oristano; 16 milioni e 667 mila per quelli inprovincia di Olbia – Tempio; quasi 38 milioni per i Comuni della provincia diSassari e infine 13 milioni e 143 mila per quelli in Provincia di Villacidro eSanluri.Riguardo le Province, i 28 milioni spettanti in base al 40% del totalesono divisi in : 7 milioni alla provincia di Cagliari, 2 milioni e 690 mila aquella di Carbonia – Iglesias, 2 milioni e 400 mila a quella del MedioCampidano, 3 milioni e 198 mila per quella di Nuoro, quasi 2 milioni per laProvincia dell’Ogliastra, 3 milioni per quella di Oristano, quasi 3 milioni perquella di Olbia – Tempio e infine oltre 4 milioni e 700 mila per la Provinciadi Sassari.
“Proprio difendendo le prerogative e gli importantistrumenti come quello rappresentato dal Fondo Unico l’Esecutivo guidato dalpresidente Cappellacci sta immettendo risorse nel territorio isolano – haconcluso Rassu – e questi strumenti potranno continuare a dare nuovo respiro aiComuni e alle Province della Sardegna offrendo loro i mezzi economici necessariper completare il rilancio delle attività già avviate e la creazione di nuove”.