“Sardegna e Bielorussia svilupperanno una partnership inmateria di ricerca e innovazione”. Lo ha dichiarato il presidente Cappellaccidurante la visita al Belarus Hi-tech Park. Istituito nel 2005, il parco hal’obiettivo di sviluppare l’industria del software e fornisce, anche attraversoun sistema di agevolazioni fiscali, uno speciale ambiente business allecompagnie operanti nell’IT. Allo stato attuale, sono residenti nel parco 106compagnie: per la metà si tratta di aziende straniere e di joint ventures.
“Stiamo esaminando – ha aggiunto il presidente dellaRegione- una proposta di collaborazione finalizzata a condividere esperienze dialto livello e a sviluppare software di qualità. Vogliamo inoltre mettere inrelazione la realtà bielorussa con la nostra eccellenza, rappresentata daSardegna Ricerche. Sono allo studio altresì possibili collaborazioni peravviare percorsi di formazione durante il corso di laurea e specializzazionepost laurea, che consentano ai nostri ragazzi di arricchire la propriaesperienza presso un istituto di eccellenza, di sviluppare una professionalitàdi alto livello e di avere ampie chance di inserimento immediato nel mondolavorativo.
Ricerca e innovazione – ha concluso il presidente - sono ifattori che possono rendere competitivo il nostro sistema sul mercatoglobalizzato, generare nuova impresa e conseguentemente nuove opportunitàlavorative per le giovani generazioni”.