Press "Enter" to skip to content

Giunta Sardegna approva nuove Direttive su autorizzaz​ioni paesaggist​iche

La Giunta Regionale nell’ultima seduta, su propostadell’assessore degli Enti locali, Finanze e Urbanistica, Nicola Rassu, havarato nuove Direttive in materia di autorizzazioni e tutela paesaggistica,adeguando così le vecchie normative al mutato quadro legislativo diriferimento, costituito dalla Legge 28 del 1998, recentemente modificata dallaLegge regionale 21 del 2011.

“Proprio la Legge 21 – ha sottolineato l’assessore Rassu –aveva introdotto importanti novità alla precedente normativa consentendo unpotenziamento delle funzioni dei Comuni in materia di tutela paesaggistica e disemplificazione procedimentale con conseguente efficienza amministrativa eaccelerazione dei tempi di ottenimento dei titoli abitativi”. “Con le direttiveapprovate – ha aggiunto l’esponente dell’Esecutivo Cappellacci – si è volutofornire agli uffici regionali e a quelli comunali un’interpretazione uniforme eomogenea delle norme grazie a un documento che, rispondendo alle esigenzemanifestate dagli operatori del settore, potrà migliorare e rendere più spedital’attività amministrativa in materia”.

Il provvedimento odierno prevede, tra le principali novità,il principio di separazione tra l’esercizio delle funzioni in materiapaesaggistica e in quella edilizia, introducendo inoltre un procedimento diautorizzazione paesaggistica più semplice per alcune tipologie di interventi dilieve entità. Nello specifico le Direttive forniscono chiarimenti su alcuniprocedimenti tra i quali: Criteri di determinazione e modalità di esercizio dicompetenza comunale in materia di paesaggio; Esercizio della competenza alrilascio dell’autorizzazione paesaggistica in aree soggette a pianificazioneattuativa; Attribuzione ai Comuni della competenza in materia di accertamentodi compatibilità paesaggistica; Tipologie di opere ammesse all’accertamento dicompatibilità paesaggistica comunale e attività sanzionatoria comunale semprein materia di paesaggio, compresa l’attività di vigilanza legata aaccertamenti, contestazioni d’abuso e relative sanzioni di competenza comunale.

Il documento, infine, permetterà di agevolare le procedure in riferimento allasemplificazione documentale e per quanto riguarda i procedimenti di competenzaregionale sul rilascio delle autorizzazioni, vengono forniti chiarimenti sulruolo degli Enti locali che collaborano attivamente con gli Uffici regionaliper la tutela del paesaggio. Com