Press "Enter" to skip to content

Concerto straordinario in favore degli abbonati: il 30-31 marzo l’Orchestra del Teatro Lirico diretta da Giuseppe Grazioli

Venerdì 30 marzo 2012 alle 20.30 (turno A, recupero concertovenerdì 13 gennaio 2012) e sabato 31 marzo alle 19 (turno B, recupero concertosabato 28 gennaio 2012) si esibisce, in un concerto straordinario, l'Orchestra del Teatro Lirico, diretta da GiuseppeGrazioli, che ritorna a Cagliari dopo aver diretto, il 3-4 febbraio scorso, ilterzo Omaggio a Debussy e, nel luglio 2011, Napoli milionaria! di Nino Rota. Inqualità di violoncello solista debutta, al Teatro Lirico di Cagliari, MarcoScano, affermato artista di origini cagliaritane.

Il programma musicale prevede: Serenata in si bemollemaggiore K. 361 di Wolfgang Amadeus Mozart; Concerto per violoncello eorchestra di fiati di Friedrich Gulda.

La Stagione concertistica 2011-2012 si avvale dellacollaborazione di: Fondazione Banco di Sardegna, Capitta & Partners, Unidac.

Giuseppe Grazioli - È apprezzato per la versatilità e laprofonda esperienza maturata nel campo della musica novecentesca econtemporanea, anche extraeuropea. Ha diretto le principali orchestre italiane,fra le quali: Accademia di Santa Cecilia di Roma, OrchestraRAI di Roma e di Napoli, Orchestradel Comunale di Bologna, Orchestradell'Opera di Roma,Orchestra Verdi di Milano. Intensa èl'attività discografica dedicata a rarità del '900 (De Falla, Auric, Martini,Casella, Malipiero, Rieti, Lambert, Bax, Bartok), fra le quali figurano leregistrazioni di diverse composizioni di Nino Rota. Fra i prossimi impegnifigurano: Concerto Pucciniano a Rennes, Idomeneo a St. Etienne, Il barbiere diSiviglia a Nantes ed Angers, Lucia di Lammermoor e Falstaff in Canada, DonGiovanni alla Yale University.

Marco Scano - Nato a Sant'Andrea Frius (Cagliari), si èdiplomato col massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Santa Cecilia diRoma, con Giuseppe Selmi. Ha continuato gli studi musicali all'AccademiaChigiana con Andrè Navarra ed alla Musik-Hochshule di Colonia con GasparCassadò. Ha vinto svariati premi in concorsi internazionali a Mosca (Čajkovskij),Firenze, Santiago, Hannover. Ha svolto una notevole attività concertistica, siacome solista sia in formazioni cameristiche, in Europa, Stati Uniti, Canada,Giappone, Israele, Sud America. È stato, per molti anni, componente del QuartettoBrahms e primo violoncello del Quintetto Boccherini, con il quale ha vinto il "GrandPrix du disque Charles Cross". È stato primo violoncello dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Ha incisovarie opere del repertorio violoncellistico, tra le quali le sonate di Debussy,Mendelsshon, Kodaly, Ravel, il concerto di Haydn, i dodici capricci di Piatti,i quaranta studi di Popper, i sei capricci di Servais. Ha tenuto molti corsi diperfezionamento solistico-cameristico (Madrid, Malaga, Mahon, Minorca, Castiglionedelle Stiviere, Castelsardo, Varese) e di formazione orchestrale (Spoleto, Bergamo,Bologna, Genova, Trapani).

Prezzi biglietti: platea € 46,00 (settore giallo), € 39,00(settore rosso), € 32,00 (settore blu); I loggia € 39,00 (settore giallo), €32,00 (settore rosso), € 26,00 (settore blu); II loggia € 13,00 (settoregiallo), € 13,00 (settore rosso), € 13,00 (settore blu).

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì alvenerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13 enell'ora precedente lo spettacolo. Rimane chiusa i giorni festivi. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »