Venerdì 30 marzo 2012 alle 20.30 (turno A, recupero concertovenerdì 13 gennaio 2012) e sabato 31 marzo alle 19 (turno B, recupero concertosabato 28 gennaio 2012) si esibisce, in un concerto straordinario, l'
Il programma musicale prevede: Serenata in si bemollemaggiore K. 361 di Wolfgang Amadeus Mozart; Concerto per violoncello eorchestra di fiati di Friedrich Gulda.
La Stagione concertistica 2011-2012 si avvale dellacollaborazione di: Fondazione Banco di Sardegna, Capitta & Partners, Unidac.
Giuseppe Grazioli - È apprezzato per la versatilità e laprofonda esperienza maturata nel campo della musica novecentesca econtemporanea, anche extraeuropea. Ha diretto le principali orchestre italiane,fra le quali: Accademia di Santa Cecilia di Roma,
Marco Scano - Nato a Sant'Andrea Frius (Cagliari), si èdiplomato col massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Santa Cecilia diRoma, con Giuseppe Selmi. Ha continuato gli studi musicali all'AccademiaChigiana con Andrè Navarra ed alla Musik-Hochshule di Colonia con GasparCassadò. Ha vinto svariati premi in concorsi internazionali a Mosca (Čajkovskij),Firenze, Santiago, Hannover. Ha svolto una notevole attività concertistica, siacome solista sia in formazioni cameristiche, in Europa, Stati Uniti, Canada,Giappone, Israele, Sud America. È stato, per molti anni, componente del QuartettoBrahms e primo violoncello del Quintetto Boccherini, con il quale ha vinto il "GrandPrix du disque Charles Cross". È stato primo violoncello dell'
Prezzi biglietti: platea € 46,00 (settore giallo), € 39,00(settore rosso), € 32,00 (settore blu); I loggia € 39,00 (settore giallo), €32,00 (settore rosso), € 26,00 (settore blu); II loggia € 13,00 (settoregiallo), € 13,00 (settore rosso), € 13,00 (settore blu).
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì alvenerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13 enell'ora precedente lo spettacolo. Rimane chiusa i giorni festivi. Com