I rapporti tra il popolo sardo e quello bielorusso sonostati al centro anche dell’incontro appena concluso tra il presidenteCappellacci e l’esarca della Bielorussia e del Patriarcato di Mosca, Filarete.Durante il colloquio, durante il quale è stato ribadito il sentimento difratellanza tra i due popoli, il presidente e l’autorità religiosa si sonoconfrontati a lungo sugli effetti di una crisi internazionale che lacera iltessuto sociale delle singole comunità, avvilisce la persona umana, spintaspesso fino a un atteggiamento di rassegnazione.
In questo senso da parte dell’autorità religiosa è statoespresso vivo apprezzamento per la sensibilità, la generosità e l’ospitalitàdel popolo sardo nei confronti dei bambini di Minsk e di tutti gli altri chevengono ospitati ogni anno dalle famiglie dell’isola.
“Il popolo sardo e quello bielorusso – ha dichiarato ilpresidente della Regione al termine dell’incontro- sono entrati in contatto innome di quel valore della solidarietà, che deve continuare ad essere il filoconduttore delle nostre relazioni e che deve essere il paradigma principaledella relazioni tra le genti per costruire un avvenire di pace, di sviluppo edi libertà. I Sardi – ha concluso della Regione- vogliono essere promotori ed“esportatori” di questi valori nel mondo. Com