La Giunta Regionale, di concerto con l’ottava CommissioneConsiliare e su proposta dell’assessore della Pubblica Istruzione,Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport Sergio Milia, ha approvato invia definitiva il programma di massima delle celebrazioni per “Sa Die de saSardigna”. La festa del popolo sardo, per dare rilievo e importanzaall’identità della Sardegna, in programma dal 24 al 28 aprile prossimi.
Previste una serie di iniziative commemorative, culturali edi spettacolo per ricordare gli avvenimenti che culminarono il 28 aprile 1794con la cacciata dei Piemontesi dalla capitale del Regno, Cagliari, incollaborazione con l’Associazione “Premio Ozieri di Letteratura Sarda”, cheoltre ad organizzare annualmente il concorso di lingua e letteratura sarda,opera con indiscusse e specifiche competenze in campo linguistico, letterario eculturale.
Celebrazioni che animeranno teatri, scuole, Comuni, piazze,strade dell’Isola. “ Per noi - ha detto l’assessore Sergio Milia – èun’importante occasione per cercare di rilanciare, nei limiti del bilancio edel momento di grave crisi economica che stiamo attraversando, unamanifestazione che, al di là di ogni intento celebrativo, ci ricorda il valoree la forza di essere un vero popolo. Questa festa deve stimolare un momento diriflessione e autocoscienza per la nostra comunità isolana.” (aime/sc)
Questo il calendario delle manifestazioni predisposto incollaborazione con l’associazione “Premio Ozieri di letteratura sarda”: Cagliari,martedì 24-Auditorium del Conservatorio Statale di Musica “G. P. da Palestrina”– attività con il coinvolgimento degli Istituti scolastici del territorio chehanno beneficiato dei contributi (L.R. 44/93) per le celebrazioniper “Sa Die de sa Sardigna”, per l’annualità 2011; venerdì 27, Bibliotecaregionale - viale Trieste, 137-Cerimonia celebrativa con la partecipazione delPresidente della Regione Autonoma della Sardegna, Ugo Cappellacci,dell’Assessore della Pubblica Istruzione, Sergio Milia, del Presidente dell’VIIICommissione Consiliare, Carlo Sanjust e dei membri dell’Osservatorio Regionaleper la Cultura e la Lingua sarda.
Sabato 28, Piazza del Carmine – festa popolare con concerto,in cui si esibiranno gruppi musicali e solisti che rappresentano il mondomusicale della Sardegna nelle sue differenti espressioni artistiche.
Sassari, sabato 28 al Teatro Verdi – attività con ilcoinvolgimento degli Istituti scolastici del territorio che hanno beneficiatodei contributi (L.R. 44/93) per le celebrazioni per “Sa Die de sa Sardigna”.
Ippodromo di Chilivani – concerto di cori polifonici, cantoa tenore, solisti.
Nuoro, venerdì 27 e sabato 28 -Manifestazioni culturalicollegate con le celebrazioni.
Oristano, venerdì 27 e sabato 28 - Manifestazioni culturalicollegate con le celebrazioni. Com