Il 31 marzo 2012, dalle ore 18 presso ilocali dell'ex Montegranatico a Nuraminis, l'associazione Khorakhanéospiterà Marinella Ferrai Cocco Ortu e StefanoPira nell'ambitodella seconda edizione di Storia e storie di Sardegna, dedicata al complessorapporto tra l'isola e il Risorgimento.
In occasione dell'incontro i due relatori ricostruiranno labiografia umana, familiare e politica Giorgio Asproni e Francesco Cocco Ortu,due protagonisti assoluti del Risorgimento sardo, i quali hanno dato uncontributo fondamentale all'individuazione dei problemi fondanti dellaQuestione Sarda, battendosi perché fossero posti al centro dell'agenda politicadei governi, prima del regno di Sardegna, poi di quello italiano.
Marinella Ferrai Cocco Ortu, è laureata in Scienze politicheed è stata direttore dell’Archivio di Stato di Cagliari. Si occupa dei fondidocumentari dell’età moderna e contemporanea. Ha in corso di ordinamentol’archivio privato di Francesco Cocco Ortu senior e la pubblicazione delle sueMemorie. È vicepresidente del Comitato di Cagliari dell’Istituto per la Storiadel Risorgimento.
Stefano Pira è docente di Storia Contemporanea e Storiadella Sardegna presso la facoltà di Scienze Politiche di Cagliari. Le sue lineedi ricerca scientifica concernono lo studio della formazione delle classidirigenti nella Sardegna contemporanea, i tecnici e le classi dirigenti dellaSardegna tra bonifiche e legislazione speciale. Tra le sue numerosepubblicazioni i due volumi Storia della Sardegna L’Ottocento - Aggiornamentovol. 32, del Dizionario Angius/Casalis, L’Unione Sarda, Cagliari, 2005; Storiadella Sardegna Il Novecento - Aggiornamento vol. 33, del DizionarioAngius/Casalis, L’Unione Sarda, Cagliari, 2005 - Ingresso libero