E’ partita dal 26 marzo e sarà conclusa entro maggio, laprima pulizia delle spiagge cagliaritane in vista della stagione balneare,programmata dall’Assessorato ai Servizi Tecnologici, servizio Igiene del Suolo.
Un lavoro di “pulizia profonda”, in vista dell’inizio delperiodo estivo, dell’arenile che da Marina Piccola arriva sino al confine conQuartu e delle spiagge di Giorgino (compresa la pulizia della stradalitoranea), di Calamosca e Sant'Elia.
Dopo una prima bonifica, che prevede la rimozione deirifiuti e delle poseidonie accumulati durante l’inverno, si passerà al diserbonecessario – comprese le strade e le aiuole adiacenti la costa - per poipassare al rastrellamento (per smuovere i rifiuti interrati e altri detriti) econcludere con una grigliatura.
A decorrere dal mese di maggio verranno posizionate sullespiagge le 70 “isole ecologiche” composte da quattro scomparti per la raccoltadi carta, vetro, plastica e scarti indifferenziati, nelle quali i bagnantipotranno riporre comodamente i rifiuti separati per tipologia e contribuire intale modo a salvaguardare gli arenili cittadini.
Dal 1° giugno, nella spiaggia del Poetto si apriràufficialmente la “stagione” e sino al 30 settembre, il calendario di puliziadiventerà giornaliero. Sino ad allora, le spiagge saranno pulite nei weekend enei giorni di festa.
“Con l’arrivo della bella stagione, prepariamo le spiaggeall’arrivo dei bagnanti”, spiega l’Assessore ai Servizi Tecnologici, PierluigiLeo: “Sarà poi cura dei cittadini e di tutti i bagnanti tenere pulito illitorale che si ricorda è uno degli elementi di eccellenza checontraddistinguono la nostra città”. Com