"A noi è stato chiesto di fare un'azionenell'interesse generale. Un illustrissimo uomo politico diceva: 'megliotirare a campare che tirare le cuoia'. Per noi nessuna delle dueespressioni vale perché l'obiettivo è molto più ambizioso della durata ed èfare un buon lavoro". Citazione politica per il premier del governotecnico, Mario Monti, in corea del Sud per il vertice sulla sicurezza nucleare.
Dopo le bilaterali con i primi ministri di Singapore eCanada, Monti spiega di essersi "reso conto di quanto seguano da vicinogli sviluppi della situazione italiana e di quanto la vedano da vicino,non solo per le parole di apprezzamento avute ma anche perqualche apprensione, non tanto a breve termine quanto - puntualizza - perciò che potrebbe accadere dopo le elezioni del 2013, su cui sono moltoincerti, loro".
Viene fuori da questi colloqui "il palpabile desideriodi capire se, come e quanto intensificare gli investimentiin Italia". E poi anche il Professore cita un termine schizzatoin testa al vocabolario della politica in questi giorni: quello del'quid', anche se in accezione diversa da quella usata da Berlusconi conAlfano. Si, perché Monti osserva che "poi viene sempre la domanda sul'quid' dopo il 2013. Io dico sempre che sono convinto, come molti, che la faseparticolare che sta vivendo la politica in Italia si sta rivelando unacartina di tornasole che mostra ai partiti stessi una crescentematurità dell'opinione pubblica e una disponibilità da partedei cittadini a sopportare senza eccessive reazioni sacrificianche pesanti perché ne hanno compreso più che in passato la necessità".
Un patrimonio da difendere, dice Monti, perché "sonoconvinto che quando tornerà la politica tradizionale non sarà piùquella tradizionale perché avrà fatto tesoro di quanto questotest sta rivelando sulle percezioni e gli stati d'animodegli italiani, diventati più esigenti verso chi governa e responsabilmentecomprensivi di non dover essere solo destinatari di promesse generiche sulfuturo ma anche di sacrifici se nel loro stesso interesse a lungotermine".