Domani 24 marzo in tutta Italia tornano i gazebo informativi dell’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati (ANAP) e dell’Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive (Ancos) di Confartigianato Persone che daranno così vita alla quinta campagna nazionale “Senza ricordi non hai futuro, non permettere all’Alzheimer di cancellare il tuo domani”.
In Sardegna, come avviene ormai da un lustro, l’ANAP, Cagliari, insieme alla Croce Rossa, agli esperti e ai medici, sarà in Piazza Yenne a Cagliari, dalle 9.00 alle 13.00.
“Sotto un gazebo informativo, i cittadini interessati ai due argomenti potranno approfondire la propria predisposizione all'Alzheimer o al Colesterolo e ricevere informazioni – afferma Paola Montis, Presidente Regionale dell’ANAP (Associazione Nazionale Anziani e Pensionati) di Confartigianato - qui il personale esperto, attraverso analisi e specifici test di rilevazione, saranno in grado di chiarire dubbi e approfondire quesiti. I dati raccolti poi analizzati ed elaborati dal Dipartimento di Scienze dell'Invecchiamento della Sapienza di Roma”.
Chi lo vorrà potrà compilare questionari con domande sulle proprie abitudini nutrizionali, su aspetti sociali e psicologici, ma anche semplicemente ricevere informazioni sulle forme di assistenza a chi è già affetto da Alzheimer o sui comportamenti più efficaci per prevenire la malattia, che in Sardegna ha già colpito 15mila persone, con un incremento annuo di 800/1000 casi.
“I questionari che raccoglieremo nella giornata di sabato – spiega la Presidente Montis - saranno aggiunti a quelli compilati dai nostri soci o inviati per posta alle nostre sedi provinciali. A tutti i nostri 220 mila associati nazionali, infatti, abbiamo spedito il questionario tramite la rivista di ANAP, “Persone e Società”. I questionari raccolti saranno poi inviati al Dipartimento di Scienze dell’invecchiamento dell’Università La Sapienza che collabora con noi in questo progetto scientifico, che li inserirà in un apposito data base grazie al quale sarà in grado di elaborare uno studio medico-statistico sui principali fattori di rischio che favoriscono l’insorgere dell’Alzheimer”.
La quinta Giornata nazionale per la prevenzione dell’Alzheimer è organizzata, come sempre, in collaborazione con la Croce rossa italiana, con il Dipartimento di scienze dell’invecchiamento dell’Università La Sapienza di Roma, con la Federazione italiana medici geriatri (Fimeg), e, a livello territoriale, con numerose altre associazioni di volontariato. Inotre quest’anno grazie alla collaborazione con L’Istituto De Ritis, verrà distribuito materiale informativo anche sulla corretta alimentazione e su come combattere il Colesterolo.
Oltre a promuovere la campagna “Senza ricordi non hai futuro non permettere all’Alzheimer di cancellare il tuo domani” Anap e Ancos di Confartigianato Persone concorrono a finanziare dottorati di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’invecchiamento dell’Università La Sapienza. Com