Press "Enter" to skip to content

Bonifiche, procedure e possibilità di sviluppo delle aree minerarie dismesse 22 marzo 2012 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso Idea Hotel – Cagliari

Il Servizio tuteladell’atmosfera e del territorio dell’Assessorato della Difesa dell’Ambienteorganizza un workshop – in programma il 22 e 23 marzo p.v - per discuterel’applicazione della normativa ambientale alle aree contaminate dalle pregresseattività estrattive, con riferimento alla metodologia proposta nelle lineeguida regionali al fine di individuare le più efficaci soluzioni per favorireil recupero e lo sviluppo delle aree minerarie dismesse.

Al workshopparteciperanno, oltre agli esperti della Regione Autonoma della Sardegna, ancherelatori provenienti da varie realtà europee (Francia, Gran Bretagna e Grecia)per analizzare lo stato dell’arte nel campo della gestione delle aree minerariedismesse Sardegna, in Italia e nel resto d’Europa.

La Regione Sardegnaospita territori molto estesi con elevate concentrazioni di metalli che, neisecoli passati, sono stati oggetto di coltivazione mineraria costituendo,pertanto, un’importante fonte economica di sostentamento per le popolazionilocali. La cessazione dell’attività estrattiva ha determinato una pesanteeredità dal punto di vista ambientale relativamente alla presenza di ingentivolumi di residui minerari presenti nel territorio, di alte concentrazioni dimetalli pesanti nei suoli e nelle acque.

I contesti in cuisono situate le aree minerarie dismesse sono talvolta fortemente antropizzati,spesso presentano caratteristiche di pregio paesaggistico e nella maggior partedei casi costituiscono una memoria storica di rilevante interesse.

Sulla base delleesperienze maturate in relazione ai procedimenti concernenti le attività dicaratterizzazione e bonifica con il fine di riutilizzo delle aree, la RegioneSardegna ha adottato a settembre 2011 le “Linee guida per la caratterizzazionee la bonifica delle aree minerarie dismesse”, già approvate dal Commissariodelegato per l’emergenza ambientale del Sulcis Iglesiente Guspinese.

A tal proposito ilconvegno tratterà temi riguardanti le metodologie più efficaci per eseguire lacaratterizzazione, per selezionare degli interventi di messa in sicurezza ebonifica, per gestire l’eventuale rischio presente in queste aree. Il confrontodelle metodologie individuate nelle Linee guida con lo stato dell’arte nelmedesimo settore in altri contesti nazionali ed internazionali, costituirà unarricchimento tecnico e scientifico irrinunciabile al fine di promuovere unareale possibilità di recupero e di sviluppo. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »