“Mi sono autosospeso dal partito enon dall’adesione ai valori del Popolo della Libertà.” Così il presidenteCappellacci annuncia il suo ritorno nel Popolo della Libertà, dopo larestituzione della tessera avvenuta nel luglio del 2011. “Più che un ritorno alpartito di origine – ha aggiunto il presidente della Regione- il mio intendeessere un contributo ad andare oltre per costruire quella casa di tutti imoderati che si riconoscono nei valori tradizionali della nostra cultura, apartire da quello della persona umana e della famiglia.
In Sardegna –ha osservato il presidente-, pur considerando tutti glielementi di distinzione rispetto alla politica nazionale, le forze moderategovernano già insieme, in un’alleanza composta anche da due formazioniimportanti come il Partito Sardo d’Azione, che garantisce il forte ancoraggioall’autonomia e all’identità della nostra Isola, ed il movimento deiRiformatori che proprio in questi giorni sta mobilitando le proprie file perun’imminente stagione referendaria. Il presidente ritorna sui motivi cheispirarono la decisione di autosospendersi dal Partito: “Il governo, con intesta i ministri nordisti, aveva assunto un atteggiamento apertamente ostile sudue questioni cruciali per il futuro della nostra terra: le entrate e i collegamentimarittimi. Si era così configurata un’incompatibilità tra l’appartenenzapartitica e il ruolo di rappresentante degli interessi della nostra Isola. Eper me prima viene sempre la Sardegna.
Era necessaria un’azione unitaria di aperta denuncia, che oggi stiamocostruendo anche con il contributo delle forze economiche e sociali per trovareun sintesi delle nostre rivendicazioni che appartenga non solo alla politica maall’intera comunità sarda. La visita del segretario Alfano e la sua posizionein difesa, tutela e sostegno degli interessi Sardegna avviano un nuovopercorso, qualificato dall’impegno del movimento affinché la questione sardaentri a pieno titolo nell’agenda politica nazionale. La nuova casa dei moderatideve avere come fondamenta – ha concluso un nuovo patto che ripristini il legame inscindibile tra la politica eil territorio”. Com