Juve Stabia-Torino 1-1 - Il Toro non allunga il passo in vetta e viene ulteriormente avvicinato da Verona e Sassuolo. I granata soffrono la partenza forte dei padroni di casa che al 34' sbloccano il risultato con Sau che, al terzo tentativo dopo un destro a tu per tu con Benussi e un palo colpito di testa, infila la porta con un gran sinistro al volo su cross dalla destra di Erpen. Solo a questo punto il Toro si sveglia e dopo due opportunità sciupate da Surraco e Meggiorini pareggia con un colpo di testa a fil di palo di Scaglia su cross dalla destra di Darmian. Nella ripresa i granata provano a portar via i tre punti ma il palo, su un tocco ravvicinato di Glik, e una bella parata di Colombi, su un tiro di Scaglia, gli impediscono di centrare l'obiettivo.
Verona-Vicenza 2-0 - Il Verona domina il derby col Vicenza e dà seguito al pesante successo di Torino. Gli scaligeri impiegano appena 19' per far valere la legge del più forte: a sbloccare il risultato pensa Gomez con uno strepitoso sinistro di controbalzo all'incrocio su lancio di Lepiller. Il Vicenza fallisce clamorosamente il pari con Abbruscato lanciato a tu per tu col portiere e, allora, viene immediatamente punito (24') da Abbate che, sugli sviluppi di un angolo, prolungato sul secondo palo di nuca da Gomez, si fa trovare pronto al tocco in spaccata da due passi. Nella ripresa il Vicenza ci prova ma alza definitivamente bandiera bianca dopo aver fallito ancora con Abbruscato da due passi la palla del 2-1.
Albinoleffe-Sassuolo 2-3 All'ultimo secondo il Sassuolo espugna Bergamo e resta in corsa per il 2° posto. Succede di tutto all'Azzurri d'Italia. La gara si mette subito bene i seriani che sbloccano il risultato al 20' con un destro dal limite di Previtali, deviato in maniera decisiva da Bianco. Il Sassuolo accusa il colpo e al 30' incassa il raddoppio da Laner che schiaccia di testa su cross dalla sinistra di Foglio. I neroverdi si rimboccano le maniche ma al 49' sciupano la più ghiotta delle opportunità per accorciare le distanze con Missiroli che si fa parare da Offredi un rigore concesso dall'arbitro Velotto per un fallo di Piccinni su Troianiello. L'AlbinoLeffe, sulle ali dell'entusiasmo insiste ma al 67' fallisce, a sua volta, il colpo del ko con Cocco che si fa parare da Pomini un altro rigore, stavolta accordato per un fallo di Longhi su Cissé. Il Sassuolo si rianima e al 70' rientra in partita con un bel destro in girata di Bruno. L'AlbinoLeffe trema e, all'80', viene raggiunto da Longhi che si fa trovare pronto al tap-in vincente sul secondo palo su un cross dalla destra di Troianiello. Lo stesso troianillo, poi si erge a match-winner al 94' quando raccoglie una corta respinta della difesa e, complice una deviazione di testa di un difensore di casa, infila l'incrocio con un gran destro di controbalzo da fuori area.
Reggina-Livorno 2-1 - La Reggina piega in rimonta il Livorno e si porta a -3 dalla zona play-off. La gara si mette male per gli amaranto, trafitti al 22' da un bel colpo di testa di paulinho su cross dalla destra di Salviato. La Reggina non si perde d'animo e già prima della fine del tempo, al 34', pareggia con una bella girata di sinistro al volo di A. Viola su lancio di Rizzo. Nella ripresa i calabresi insistono e vengono premiati: il gol-vittoria lo sigla, al 76', il subentrato Montiel con una magistrale sassata su punizione da 28 mt che s'insacca a fil di palo.
Sampdoria-Ascoli 0-0 - Alla Samp non basta una gara tutta all'attacco per venire a capo di un accorto Ascoli. Già vicini al gol nel primo tempo con Pozzi, i blucerchiati accelerano i ritmi dopo essere rimasti in superiorità numerica (54') per l'espulsione, per somma di ammonizioni, di Ciofani. Ma prima Costa, che centra un clamoroso palo, poi per altre due volte Pozzi e , infine, Semioli, non trovano il guizzo giusto per centrare il gol-vittoria.
Gubbio-Crotone 3-3 - Il Crotone strappa un punto pesantissimo al 93' anche a Gubbio confermando la 'pareggitè acuta (6/a "X" complessiva e 5/a esterna di fila). Gara ricca di emozioni al Barbetti. Gli umbri partono determinati e, al 38' passano con Ciofani che, smarcato in area da Caracciolo, si fa perdonare un errore commesso in precedenza infilando il primo palo con un preciso sinistro rasoterra. Il Crotone non ci sta e, dopo un'occasione sciupata da Florenzi, pareggia al 66' con De Giorgi che si libera in area di due uomini e batte Donnarumma con un destro da 8 mt. Il Gubbio torna all'attacco e, 4' dopo, si riporta in vantaggio con un tocco ravvicinato di Boisfer che risolve una mischia in area. Il Crotone non si abbatte e, al 74', pareggia ancora con un gran destro sotto la traversa da 15 mt di Caetano. Gli uomini di Simoni si riversano avanti e all'88' trovano il 3-2 con un bel colpo di testa di Cottafava su cross dalla destra. Sembra finita e, invece, al 93' Caetano fissa il punteggio sul 3-3 trasformando un rigore concesso dall'arbitro Giacomelli per un fallo in uscita di Donnarumma ai danni di Vinetot.
Modena-Nocerina 2-0 Il Modena piega 2-0 la Nocerina e tiene a distanza la zona play-out. Succede tutto nella ripresa al Braglia. I canarini sbloccano il risultato al 55' con un gran destro a fil di palo da 28 mt di Dalla Bona. La Nocerina si riversa in avanti ma non è fortunata. Prima Merino centra la traversa su punizione, poi è De Franco a colpire il palo con un colpo di testa ravvicinato. Il Modena ringrazia e, al 90', chiude definitivamente i conti con un gran destro a giro dal vertice sinistro dell'area di Signori che s'infila proprio sotto l'incrocio.
Empoli-Bari 1-0 - L'Empoli piega di misura il Bari e si tira fuori dalla zona play-out. Dopo aver rischiato su una punizione di De Falco, gli azzurri passano (29') con una bella azione personale di Maccarone che infila sul secondo palo Lamanna con un preciso sinistro a giro dalla destra. L'Empoli non riesce a chiudere i conti (palo di Tavano e poi ghiotte occasioni sciupate da Buscè e Regini) e per poco non si fa riprendere. A graziarlo è Bogliacino che, al 64', calcia a lato un rigore concesso dall'arbitro Mariani per un fallo di Ficagna. Nel finale lo stesso Ficagna ha fallito l'opportunità di farsi perdonare mancando a porta vuota il 2-0. Il Bari ha chiuso la gara in 10 per l'espulsione al 93' di Garofalo.
Grosseto-Cittadella 2-2 - In 10 contro 11 il Cittadella riprende il Grosseto portando a casa un punto prezioso in chiave salvezza. La gara si mette tutta in salita per i veneti che vengono trafiti per due volte nel primo tempo: prima (14') da Sforzini che insacca in spaccata sul secondo palo su un cross dalla sinistra di Lupoli, e poi (30') con Caridi che trasforma un rigore concesso dall'arbitro Di Paolo per un fallo di Ciancio su Lupoli. Il Cittadella non si perde d'animo e, nella ripresa, confeziona la rimonta. Riapre il risultato al 47' Busellato con un bel sinistro di controbalzo sul primo palo su sponda di Maah. Poi, malgrado l'espulsione al 64' di Di Carmine, la squadra di Foscarini insiste e viene premiata: Sciacca al 72' ferma con un braccio un tiro di Di Roberto e induce l'arbitro a decretare rigore ed espulsione. Sul dischetto va lo stesso Di Roberto che fissa il punteggio sul 2-2.