Gli studenti delle scuole Medie di Stintino sono superiori alla media nazionale in quanto a bravura. Lo dicono gli esiti delle prove Invalsi fatte lo scorso anno dagli alunni della classe prima della scuola media di via Frecce Tricolori e che, a distanza di un anno, sono stati forniti ai docenti stintinesi.
Dagli attestati arrivati al plesso scolastico, si nota come i giovani studenti stintinesi abbiano eccelso nelle prove Invalsi di Italiano e Matematica.
Infatti se per le prove di Matematica la media italiana si attesta a 46,6 per cento, quella regionale al 43,1 per cento, quella registrata a Stintino è stata del 54,7 per cento; e così, per quella di Italiano, se la media nazionale è del 62,4 per cento, quella regionale tra il 57 e 58,3 per cento, gli studenti stintinesi lo scorso hanno fatto registrare una media del 64 per cento.
C'è soddisfazione da parte dell'assessore comunale per
"Si tratta di un risultato che ci rende fieri dei nostri ragazzi – ha aggiunto Antonella Mariani – e che dimostra il grande impegno degli insegnati delle Elementari e delle Medie che, nonostante i tanti disagi, hanno portato a un livello superiore la preparazione dei nostri ragazzi».
Un impegno che coinvolge tutti, collaboratori compresi: «Una grande famiglia – ha ripreso la rappresentante della giunta Antonio Diana – nella quale i nostri ragazzi vengono seguiti molto da vicino, anche individualmente, da maestre e professoresse che prendono a cuore la preparazione, non soltanto scolastica, dei loro ragazzi».
L'amministrazione ha puntato molto sull'istruzione dei ragazzi, tanto che quest'anno scolastico ha deciso di investire oltre 60mila per il futuro degli alunni delle scuole di Stintino. Si tratta di una somma messa a disposizione per una serie di progetti destinati agli alunni delle scuole primaria e media di via Lepanto e Frecce Tricolori. L'obiettivo è quello di consentire la reale separazione delle pluriclassi presenti nelle due scuole e far svolgere agli studenti programmi separati per singole classi.
I ragazzi delle Medie infine metteranno alla prova le loro capacità organizzative partecipando al progetto di risparmio energetico promosso dalla E.On tra le scuole della provincia. Gli alunni dovranno monitorare i consumi e adottare, in collaborazione con i loro insegnati, le azioni che permettano una concreta riduzione dei consumi. Alla fine è previsto un premio per la scuola più attenta ai risparmi. Com