C'è anche l'iniziativa promossa dal Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze dell'Azienda Sanitaria di Nuoro tra i progetti di respiro regionale, finanziati dal Ministero della Salute, sul monitoraggio delle attività svolte in materia di formazione e prevenzione nelle scuole.
In una prima fase un gruppo eterogeneo di operatori della ASL di Nuoro (Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze, Consultorio Familiare, Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza e Pediatria di Comunità) ha realizzato un'“Indagine sugli stili di vita e il benessere degli adolescenti che frequentano gli Istituti di Istruzione Superiore del territorio della ASL 3 di Nuoro”. La ricerca, che ha coinvolto circa mille studenti, è nata dall'esigenza di prevenire il disagio e promuovere stili di vita sani tra i giovani. Proprio lo stile di vita è ritenuto uno dei fattori che maggiormente influenzano la genesi di molte malattie: non solo del corpo, ma anche dell’anima.
Nella seconda parte del progetto, attraverso l’analisi del quadro sociale dei ragazzi che frequentano le scuole medie superiori della provincia di Nuoro, e con la messa in atto di specifiche strategie d’intervento, si punta a dare un supporto pratico ai giovani, con l'obiettivo di responsabilizzarli su tematiche quali l’abuso di alcool, fumo e sostanze che possono provocare comportamenti a rischio, rendendoli promotori del loro benessere all’interno della scuola e del contesto in cui vivono.
All'interno del progetto, il Dipartimento Salute Mentale e delle Dipendenza, in collaborazione con la cooperativa sociale “Scenari Verdi” di Nuoro, hanno bandito il Concorso “Crea lo spot televisivo e radiofonico contro l’abuso di alcool”, destinato a tutti i giovani che frequentano gli istituti superiori della provincia di Nuoro. Il Concorso a premi vede protagonisti gli stessi adolescenti quali ideatori di una sceneggiatura per uno spot televisivo e per uno spot radiofonico sulla tematica dell’abuso dell’alcool, che sarà sviluppata in un secondo momento, in formato multimediale, dai ragazzi che si aggiudicheranno il premio coadiuvati da un professionista del settore. L’elaborato scelto sarà trasmesso dalle principali tv e radio locali, nonché diffuso in internet, mezzo particolarmente diffuso tra il mondo giovanile.