Press "Enter" to skip to content

Dichiarazione di Angelo Stochino, (PdL) sul bando per la realizzazione e gestione di impianti a tecnologia solare termodinamica a concentrazione

La parte dell’Ogliastra più vicina al tracciato Galsi dista oltre 80 chilometri, per cui, senza tema di smentita, possiamo dire che questo territorio è, praticamente, tagliato fuori dai vantaggi che il metanodotto produrrà nell’isola.

Per questo motivo chiedo che la Regione, il Presidente Cappellacci e l’assessore dell’Industria, Alessandra Zedda, tengano conto, fra i criteri di ammissibilità relativi all’“Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse da parte di Consorzi Industriali e/o Comuni della Sardegna, a realizzare e gestire uno o due impianti a tecnologia solare termodinamica a concentrazione” anche la distanza dal tracciato Galsi dei territori e dei consorzi che si propongono al bando.

In questo modo, la Provincia dell’Ogliastra potrà controbilanciare la sperequazione subita con il tracciato Galsi previsto molto distante dai territori ogliastrini che così potranno usufruire delle agevolazioni provenienti da fonti di energia rinnovabile e alternativa come quella che si potrà produrre attraverso gli impianti che utilizzano la tecnologia solare termodinamica sulla base del bando pubblicato lo scorso 12 gennaio.

Il bando, infatti, è una occasione immediata attraverso cui si potrà consentire agli imprenditori ogliastrini e alle aziende del nostro territorio di ottenere la fornitura di energia elettrica ad un prezzo nettamente inferiore. Il costo dell’energia, infatti, diventa un fattore determinate per lo sviluppo economico e sociale di una provincia, e ciò si lega strettamente anche all’aumento della produzione e dell’occupazione.