Press "Enter" to skip to content

Formazione: a Vienna, firmato accordo per master internazionale

“L'alta formazione post universitaria è strumento idoneo a favorire la qualificazione e lo sviluppo della nostra Isola – ha sottolineato l’assessore Liori – Perciò, la Regione è impegnata nel predisporre un adeguato programma, studiando e creando percorsi virtuosi insieme alle Istituzioni universitarie, e vuole svolgere un ruolo da protagonista, non più semplicemente come ente erogatore di fondi. Ci poniamo come soggetto in grado di programmare ed organizzare percorsi di AF, in partenariato, non solo con le università sarde, ma, come nel caso di Vienna, anche con le più prestigiose università nazionali ed internazionali.”

Il Master verterà sulla ricerca per individuare come la Sardegna possa raggiungere l'obiettivo del ‘CO2.zero’, cioè produrre, in linea con quanto stabilito dall'Unione Europea, almeno il 20% di energia da fonti rinnovabili entro il 2020 e di arrivare al traguardo del 35% entro il 2030, concentrando lo studio specialmente intorno all'area metropolitana di Cagliari: Anche evidenziando come la differenza del territorio sardo possa essere una risorsa in tema di energie alternative e di sostenibilità.

“Al fine di elevare la competitività del sistema economico della Sardegna - ha aggiunto Liori –  Il programma che stiamo completando è di assoluto valore nazionale ed internazionale, accrescendo l’offerta formativa post laurea e realizzando un adeguato utilizzo delle risorse. Un’iniziativa importante per migliorare competenze e professionalità nei settori strategici e per incrementare la conoscenza in una prospettiva di integrazione e di crescita del potere attrattivo nel contesto economico e culturale europeo ed internazionale”. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »