"La Finanziaria è stata indirizzata adeguatamente su misure di enorme efficacia, esprimiamo pertanto l’apprezzamento sul lavoro svolto per la Finanziaria regionale appena varata che evidenzia la piena consapevolezza delle istituzioni sulle problematiche dell'accesso al credito per le imprese e del ruolo importantissimo che I confidi svolgono nel sostegno alle stesse.”
Lo dice il presidente di Sardafidi, la cooperativa di garanzia del sistema Confapi, Enrico Gaia, commentando l'ok alla manovra da parte del Consiglio regionale. "L'aumento - prosegue Gaia - degli stanziamenti per il rafforzamento patrimoniale dei Confidi per gli anni 2012-2013 e 2014 e, la possibilità finalmente di utilizzare per la stessa finalità e più efficacemente le risorse erogate negli anni scorsi, senza comportare ulteriori oneri a carico del bilancio regionale, vanno certamente nella direzione giusta per favorire il superamento delle difficoltà che le imprese oggi vivono e dare la possibilità di essere pronti alla auspicata ripresa dell'economia".
Del resto, spiega Gaia, "la perdurante crisi economico-finanziaria ha cambiato molti fattori del mercato del credito e della garanzia determinando un inasprimento delle condizioni di accesso al credito e in particolare una maggiore selettività nei confronti delle imprese. Di contro l'operatività dei Confidi ha registrato un significativo incremento dovuto al fatto di essersi accreditati come veri e propri "ammortizzatori sociali" e ottenendo una rinnovata attenzione delle Istituzioni. Una dotazione patrimoniale consistente è condizione essenziale per svolgere adeguatamente la propria funzione di facilitatori nell'accesso al credito, in quanto consente di ampliare l'operatività a favore del tessuto economico e di garantire al tempo stesso risorse finanziarie adeguate a far fronte ai crescenti rischi assunti per sostenere le imprese in questo periodo di crisi".
Per questo, conclude il presidente di Sardafidi, "siamo decisamente soddisfatti per il via libera a questa manovra Finanziaria e ci auspichiamo di poter contribuire al più volte enunciato “tavolo permanente sul credito” da costituire tra I confidi, regione e Sfirs per favorire un monitoraggio sull’efficacia dell’utilizzo delle risorse e la massimizzazione dell’utilizzo del Fondo di Garanzia Regionale gestito dalla Sfirs ". Com