Programma del secondo giorno - Il documentario sul calcio storico fiorentino, la masterclass di regia di Michelangelo Frammartino e di produzione Mediadesk ITALIA, l’omaggio di Gianluca Arcopinto a Corso Salani e la proiezione di Enter the Void del regista-cult Gaspar Noé
Secondo giorno, domani, venerdì 9 marzo, della prima edizione di Across the Vision Film Festival, festival internazionale di cinema di confine, che si tiene fino a domenica 11 marzo, tra Cagliari, Iglesias e il Museo del Carbone di Carbonia nel Parco Geominerario Storico e Ambientale del Sulcis - luogo dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. Il festival, con la direzione artistica di Maria Paola Zedda, ha come tema l’attraversamento.
La giornata di domani si apre a Cagliari alle ore 10:00 con la Masterclass di regia che sarà tenuta presso l’Aula Magna della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Cagliari, da Michelangelo Frammartino, pluripremiato regista de Le quattro volte. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
A Iglesias, presso la Sala Lepori proiezioni – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – a partire dalle ore 10:00 con l’omaggio al compianto regista, sceneggiatore e attore fiorentino Corso Salani, con la proiezione di Confini d’Europa-Yovotva (2007 – 52 minuti), episodio di una serie realizzata ai margini del nostro continente. A seguire, presentato dal produttore Gianluca Arcopinto, proiezione di Palabras (2004 – 92 minuti), lungometraggio di Salani, che ha come scenario i quartieri alti di Santiago e i paesaggi delle rocce nere sulle Ande. Le proiezioni -sempre a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - proseguiranno in serata, presso il multisala Cineworld (Monte Figu) a partire dalle ore 19:00 con Antonina, dei registi sardi Giuseppe Casu e Gianluca Stazi, audio-documentario dai toni intimi e drammatici, in cui voci nell’oscurità narrano la miniera, la dignità nel lavoro e l’irrefrenabile desiderio di poter lasciare qualcosa di buono ai figli. Alle ore 20:00, proiezione di Le quattro volte (2010 – 88 minuti), di Michelangelo Frammartino, che sarà presente alla proiezione per rispondere alle domande del pubblico. Il film vincitore del Nastro d’Argento e presentato al Festival di Cannes (Premio Europa Cinemas Label) racconta quattro storie esemplari in un paesino calabro arroccato sulle montagne che fanno da sfondo alla riflessione sul rapporto tra la natura e l’uomo, tra antichi riti e credenze pagane immutate nei secoli. A seguire, proiezione di Enter the void (2009 – 142 minuti), ">melodramma psichedelico" ambientato a Tokyo e diretto dal regista-cult del nuovo cinema estremo, l’argentino Gaspar Noé. Il racconto di un viaggio dell’anima di uno spacciatore nella transizione dalla vita alla morte, secondo le fasi del Libro Tibetano dei Morti.
A Carbonia, nella Grande Miniera Serbariu C.I.C.C. del Museo del Carbone, alle ore 14:00 si tiene il workshop tenuto da Giuseppe Massaro, direttore di Mediadesk ITALIA, dal titolo Nuove tecnologie, Fondo di Garanzia alla Produzione e Festival: MEDIA tra innovazione e tradizione. Aspettando “Creative Europe”, il futuro del Programma.
A seguire, alle ore 16:00, proiezione a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti dell’anteprima di Abendland (2001 – 90 minuti), diretto dal documentarista austriaco Nikolaus Geyrhalter, l’Europa di notte, vista come una terra al crepuscolo, nelle sue molteplici sfaccettature: la vita, la morte, la festa, in una Babele di linguaggi e traduzioni. Alle ore 17:30, proiezione del documentario sul torneo di calcio storico fiorentino, Florence Fight Club (2010 – 81 minuti), di Luigi Maria Perotti, che sarà presente alla proiezione con il produttore Alessandro Perozzi per rispondere a domande e curiosità del pubblico. Il documentario è la storia di quattro uomini che decidono di affrontare le loro paure ed entrare nel più antico fight club della storia, il torneo di calcio storico fiorentino. Hanno tutto da perdere e nulla da guadagnare, ma quello che li accomuna è il fascino dell'arena e il desiderio di essere eroi, almeno per un giorno.
Le proiezioni delle diverse sezioni del festival e le masterclass del festival sono a entrata gratuita fino ad esaurimento posti. Com