Press "Enter" to skip to content

Comune Stintino – Oneri di costruzione, approvato il regolamento per i contributi

A catalizzare l’attenzione è stata la discussione sugli indirizzi regolamentari per la concessione del contributo sugli oneri di costruzione. E’ stato il sindaco Antonio Diana a ricordare che a luglio scorso il Consiglio, per promuovere una politica di edilizia residenziale, ha incaricato la giunta di elaborare un regolamento finalizzato a favorire l’insediamento abitativo nel paese. «Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa politica – ha detto il primo cittadino – è contrastare lo spopolamento di Stintino e incrementare la popolazione scolastica con azioni a sostegno delle famiglie residenti in paese che manifestano la volontà di costruire una casa, di restare per tutto l’anno e di garantire la frequenza nelle scuole di via Lepanto dei propri figli».

 

La proposta elaborata e approvata a maggioranza prevede l’inserimento nel bilancio annuale 2012, e per i successivi tre anni, di un capitolo in uscita per un importo di 70mila euro per la concessione, agli aventi diritto, di un contributo pari agli oneri di costruzione. A beneficiarne saranno i cittadini che sono residenti nel Comune di Stintino da almeno quattro anni e che non sono titolari di altro alloggio, né a Stintino né sul territorio nazionale.

L’alloggio poi non dovrà avere caratteristiche di lusso e dovrà avere una dimensione massima di 120 mq, escluse le pertinenze e i seminterrati.

La giunta ha inserito ulteriori caratteristiche che «consentono – ha detto ancora Antonio Diana – di invertire la rotta dell’impoverimento demografico». «Dobbiamo evitare – ha aggiunto il presidente del Consiglio Gavino Pippia – che chiudano le scuola di Stintino». Ecco pertanto che il beneficiario dovrà vivere stabilmente nella casa per la quale ha ottenuto il contributo, impegnandosi a far frequentare ai propri figli le scuole di Stintino. Inoltre dovrà stipulare con il Comune una convenzione ventennale con la quale si impegna a non vendere né locare la casa. Del contributo potranno beneficiarne anche coloro che hanno già iniziato a edificare la casa ma non hanno ancora finito di pagare gli oneri di costruzione. Infine, il Comune adotterà una serie di controlli per verificare la reale frequenza scolastica dei figli e la verifica delle utenze.

La riunione consiliare si è chiusa con la discussione della ultime osservazioni sul Puc. Com