È iniziato la settimana scorsa, a Dorgali, un corso di alfabetizzazione informatica riservato a nove utenti del Servizio di Salute Mentale. I docenti sono operatori del Centro Diurno Delocalizzato del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze della ASL di Nuoro.
Con la proposizione di questo nuovo laboratorio, il Centro Diurno ha centrato in pieno l'obiettivo di realizzare attività riabilitative non solo nel capoluogo, ma anche in tutte quelle realtà periferiche dove più alta è la richiesta per questo tipo di interventi. Il corso è stato reso possibile anche grazie all'interessamento dell’Amministrazione Comunale di Dorgali, nonché alla grande sensibilità e disponibilità dei dirigenti, degli insegnanti e di tutto il personale della scuola media “Salvatore Fancello”.
Il corso, organizzato con la collaborazione dell'Unità Operativa Formazione Territoriale dell'Azienda Sanitaria nuorese, è stato studiato in base alle esigenze dei partecipanti, così come individuate e segnalate al Centro Diurno dagli operatori dell'equipe del Centro di Salute Mentale di Nuoro, che svolge la sua attività ambulatoriale settimanale anche a Dorgali.
Obiettivo del corso è far apprendere le nozioni base dell’informatica per l’utilizzo delle più semplici funzioni del computer. Per la scelta del percorso didattico complessivo i docenti hanno proceduto all'individuazione di specifici contenuti, che tenessero conto dei tempi di apprendimento dei partecipanti.
L'informatica nella riabilitazione è sicuramente uno strumento efficace, e in grado di sollecitare cambiamenti positivi nei pazienti. Già nelle precedenti edizioni, infatti, ha evidenziato la sua incisività nel far migliorare sia i processi cognitivi, sia le abilità comunicative e relazionali che, nello specifico contesto sanitario di riferimento, risultano ridotte, talvolta anche in modo significativo.
L'apprendimento mediante Personal Computer, dunque, si rivela sempre più come un'ottima possibilità per l’incremento dei livelli di autostima personale. Frequentare e portare a termine con profitto simili corsi, infatti, si è dimostrata per i partecipanti una significativa "esperienza di successo", tale da modificare sensibilmente l'immagine di sé, determinando positive ricadute nella sfera sociale e delle relazioni interpersonali. Usufruendo di tali opportunità formative, la comunicazione - laddove frammentaria o, in qualche caso, deficitaria - ha la possibilità di essere incrementata anche in modo significativo, proprio perché, in tale particolare ambito, vi è la possibilità di far scaturire una sorta di triangolarità virtuosa, in cui il computer rappresenta una via di comunicazione indiretta, solitamente difficoltosa e di difficile esplicazione “diretta”. Com