Il progetto, portato avanti dal Servizio Formazione della Asl di Sassari, si inquadra nel più generale programma regionale per l’attività di farmacovigilanza prevista con la deliberazione di giunta regionale numero 47/26 del 20 ottobre 2009 e la sua approvazione è frutto di una convenzione tra l’assessorato regionale dell’Igiene e sanità e dell’assistenza sociale e l’Agenzia italiana del farmaco.
Obiettivo dell’iniziativa è perseguire il miglioramento della pratica prescrittiva e la razionalizzazione della spesa farmaceutica attraverso la conoscenza medico-scientifica dei rischi e dei benefici dei farmaci.
L’evento formativo, accreditato Ecm, prevede due edizioni che si terranno rispettivamente nei giorni 9 e 10 marzo, dalle ore 9 alle ore 18:30, nella sede del Servizio Formazione, a San Camillo (scala A, 3° piano, aula 1).
Da un punto di vista didattico-metodologico l’offerta formativa contempla relazioni e tavole rotonde coordinate da moderatori, con la presenza di relatori esterni individuati dall’assessorato regionale dell’Igiene e sanità e da relatori interni individuati dal Servizio Formazione.
Programma e interventi
Moderatori: Dott. Serafino Ponti, Dott.ssa Donatella Garau
h. 9.00-9,30
Disciplina regolatoria e giurisprudenza
Prof.ssa Paola Minghetti
h. 9,30-10,30
Il processo di produzione
Prof. Armando Genazzani
h. 10.30-11.30
Il processo di registrazione
Dott.ssa Anna Maria Marata
h. 11.45-12.30
Sostenibilità del sistema ospedaliero italiano: incidenza della spesa di biotecnologici
Dott. Paolo Siviero
h. 12,30-13.00
Efficacia clinica dei biosimilari in oncoematologia: esperienze e risultati prelimanari
Prof. Giorgio Lambertenghi
h. 13,00-13.30
L’esperienza clinica dei biosimilari in nefrologia
Dott. Roberto Boero
Pausa Pranzo
h. 15.00-15.30
Nuove acquisizioni, luci ed ombre nell’utilizzo in nefrologia ed oncologia
Prof.ssa Patrizia Debetto
h. 15.30-16.00
Farmacovigilanza dei farmaci biotecnologici e biosimilari
Dott.ssa Sibilla Opri
h. 16.00-16.30
Impatto dei biosimilari sulla spesa farmaceutica ospedaliera nella Regione Toscana Dott. Loredano Giorni
h. 17.00-18.00
TAVOLA ROTONDA
h. 18.00-18.30 -
TEST DI APPRENDIMENTO
RELATORI
Prof.ssa Paola Minghetti – Docente di Tecnologie e Legislazione Farmaceutica Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Milano.
Prof. Armando Genazzani – docente di Farmacologia, Facoltà di Farmacia dell’Università del Piemonte Orientale.
Dott.ssa Anna Maria Marata – Responsabile Area Farmaci del CeVEAS dell’ASL di Modena.
Dott. Paolo Siviero – Coordinatore Area Strategia e Politiche del Farmaco dell’AIFA.
Dott. Loredano Giorni – Responsabile Servizio Farmaceutico della Regione Toscana.
Prof. Giorgio Lambertenghi Deliliers - Fondazione Cà Granda IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
Dott. Roberto Boero – U.O. Nefrologia P.O. U.O. Nefrologia P.O. Martini ASL TO1.
Dott.ssa Sibilla Opri - Unità di Farmacovigilanza del Coordinamento Regionale sul Farmaco Servizio di Farmacologia - Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.
Prof.ssa Patrizia Debetto – Dipartimento Farmacologia e Anestesiologia – Università degli Studi di Padova.
Dott. Serafino Ponti – Direttore P.O. Delogu (Ghilarza) ASL 5 Oristano.
Dott.ssa Donatella Garau – Coordinatore Settore Assistenza Farmaceutica area farmacoclinica - Assessorato dell’Igiene Sanità e dell’’Assistenza Sociale.
PARTECIPANTI TAVOLA ROTONDA
Dott. Emanuele Angelucci – Responsabile S.C. di Ematologia P.O. Businco – ASL 8 di Cagliari.
Dott. Piergiorgio Bolasco – Direttore S.C. territoriale di Nefrologia e Dialisi – ASL 8 di Cagliari.
Dott. Michele Cicalò – Direttore Dipartimento del Farmaco - ASL 3 Nuoro.
Dott.ssa Maria Cossu – Direttore S.C. di Nefrologia e Dialisi P.O. SS. Annunziata – ASL 1 Sassari.
Dott. Luigi Cozzoli – Direttore Farmacia Ospedaliera – ASL 5 Oristano.
Dott. Efisio Defraia – Responsabile S.C.D. Patologie Toraco Polmonari - ASL 8 di Cagliari.
Dott. Marino Ganadu - Direttore S.C. Nefrologia e Dialisi P.O. A. Segni – ASL 1 Sassari.
Dott. Antonello Pani – Direttore S.S. di Nefrologia e Dialisi – Azienda Ospedaliera G. Brotzu.