Press "Enter" to skip to content

Problemi dell’adolescenza, i genitori incontrano gli esperti: comincia progetto “Genitorialità nella preadolescenza dei figli”.

 

Il programma, che si rivolge ai genitori dei ragazzi di prima media, ha preso il via nei giorni scorsi e vede impegnate sul territorio le figure dello psicologo, del ginecologo e dell’assistente sociale.

Il progetto prevede la partecipazione dei genitori a due incontri monotematici che si svolgeranno nelle scuole medie inferiori in due pomeriggi distinti. Si parlerà di preadolescenza con i cambiamenti fisici,biologici e psicologici, dei genitori che devono far fronte all’educazione sessuale dei figli, quindi della necessità di accompagnare i figli verso l’autonomia.

 

Dai dati a disposizione del Servizio consultori dell’Asl sassarese, sono 143 le classi prime medie presenti sul territorio di competenza, che comprende i tre distretti sanitari di Sassari, Alghero e Ozieri. In queste classi sono presenti 2905 alunni tra gli 11 e i 12 anni.

 

Come dimostrano le richieste che arrivano nei consultori dell’Asl, «questa è la fascia di genitori più bisognosa di sostegno – affermano il direttore del Settore consultori Marcello Cabiddu e la referente del progetto Margherita Gaddone –. Spesso è trascurata dal punto di vista dell’offerta degli interventi di prevenzione che sono rivolti più frequentemente a genitori appartenenti ad altre fasce di età».

I genitori avranno l’opportunità in questi incontri di confrontarsi tra loro per condividere le proprie esperienze supportati dal team degli specialisti consultoriali; inoltre avranno la possibilità di richiedere consulenze individuali per affrontare eventuali problematiche specifiche.

 

«Vogliamo dare loro un sostegno – spiega ancora Margherita Gaddone – per l’individuazione di azioni e percorsi utili ad affiancarli nell’esercizio di un ruolo sempre più in divenire, in conseguenza di variazioni sociali sempre più veloci; utilizzando le risorse esistenti nel territorio, sia nei servizi sociali che in quelli sanitari».

E l’obiettivo che si vuole raggiungere è quello di aumentare e migliorare la comunicazione e la relazione con i propri figli, oltre che aumentare e migliorare gli interventi educativi dei genitori rispetto alla sessualità e alla crescita dei figli preadolescenti.

 

Gli incontri saranno tenuti dal ginecologo, dallo psicologo e dall’assistente sociale, che esporranno le loro relazioni, risponderanno alle domande dei genitori e condurranno dei piccoli gruppi, formati dagli stessi genitori che hanno partecipato agli incontri, per approfondire gli argomenti.

Per eventuali informazioni è possibile contattare il Settore consultori al numero 079 2062640. Com