Press "Enter" to skip to content

Cs Schirru (PD): interrogazione e risoluzione su Dipartimento di Prevenzione – Servizi Veterinari.

In una nota, la deputata del Partito Democratico ha afferma: “Ho presentato con i colleghi Viola e Calipari un’interrogazione sul sistema di organizzazione del Dipartimento di Prevenzione del SSN, con riferimento ai Servizi Veterinari, e sottoscritto la risoluzione in Commissione Affari sociali degli On.li Viola e Miotto sullo stesso tema. 
Con i nostri interventi – scrive ancora Schirru - abbiamo messo in evidenza l’intenzione di ridimensionare i servizi in talune ASL con la parallela trasformazione dei posti di medici e veterinari del dipartimento in posti di medici ospedalieri o delle professioni sanitarie. 
Abbiamo denunciato inoltre come alcuni servizi territoriali siano fortemente sottodimensionati, con il rischio di realizzare – anche da parte della Regione Sardegna -   un ulteriore impoverimento delle attività di prevenzione primaria con riduzione dell’organico e accorpamento dei servizi.
Se ciò si avverasse, avremmo una diminuzione della qualità e una minore efficacia delle attività di prevenzione, e negli anni, non un risparmio, ma una esacerbazione della spesa pubblica, per i danni che potrebbero sopraggiungere per l'insufficiente livello di controlli.
Abbiamo pertanto – aggiunge - chiesto al Ministro di intervenire al fine di promuovere iniziative opportune, come norme e linee guida in sede di Conferenza Stato-Regioni, da applicare su tutto il territorio nazionale alla luce della efficacia degli attuali assetti organizzativi – dimostrata in 20 anni di applicazione.
I Servizi – conclude la deputata del Pd - sono da sempre presidio fondamentale nella prevenzione del rischio delle malattie trasmissibili all'uomo dagli animali, oltre a svolgere un determinante contributo scientifico e professionale. Debbono quindi essere uniformemente garantiti in tutte le ASL territoriali, quale livello essenziale e minimo di organizzazione per salvaguardare la sicurezza alimentare e il futuro stato di salute della popolazione umana e animale, anche per la nostra Regione”. Com