Obiettivo del corso è far apprendere le nozioni base dell’informatica per l’utilizzo delle più semplici funzioni del computer. Per la scelta del percorso didattico complessivo i docenti hanno proceduto all'individuazione di specifici contenuti, che tenessero conto dei tempi di apprendimento dei partecipanti.
L'informatica nella riabilitazione è sicuramente uno strumento efficace, e in grado di sollecitare cambiamenti positivi nei pazienti. Già nelle precedenti edizioni, infatti, ha evidenziato la sua incisività nel far migliorare sia i processi cognitivi, sia le abilità comunicative e relazionali che, nello specifico contesto sanitario di riferimento, risultano ridotte, talvolta anche in modo significativo.
L'apprendimento mediante Personal Computer, dunque, si rivela sempre più come un'ottima possibilità per l’incremento dei livelli di autostima personale. Frequentare e portare a termine con profitto simili corsi, infatti, si è dimostrata per i partecipanti una significativa "esperienza di successo", tale da modificare sensibilmente l'immagine di sé, determinando positive ricadute nella sfera sociale e delle relazioni interpersonali. Usufruendo di tali opportunità formative, la comunicazione - laddove frammentaria o, in qualche caso, deficitaria - ha la possibilità di essere incrementata anche in modo significativo, proprio perché, in tale particolare ambito, vi è la possibilità di far scaturire una sorta di triangolarità virtuosa, in cui il computer rappresenta una via di comunicazione indiretta, solitamente difficoltosa e di difficile esplicazione “diretta”.