Press "Enter" to skip to content

Consiglio regionale Sardegna: Discussione manovra finanziaria 2012

I lavori del Consiglio regionale si sono aperti ieri sotto la presidenza del presidente Claudia Lombardo. Allordine del giorno  il  DL 332 Finanziaria 2012.

Dopo che Maninchedda (Psdaz) ha chiesto, e ottenuto, il  trasferimento dellemendamento 77 allarticolo 4 bis, laula ha bocciato lemendamento 167.

Lunga e articolata la discussione sullemendamento 173 (che prevede la soppressione del comma 25). Il comma 25 prevede lautorizzazione della spesa di 25 milioni di euro a favore dellIpab Fondazione San Giovanni Battista di Ploaghe.

Sullemendamento, che poi è stato ritirato sono intervenuti gli on.li: Agus (Pd) che ha ricordato l’alta specializzazione in materia di riabilitazione della struttura Guspini per la vita che, pertanto, merita di essere salvata con un finanziamento congruo; Cuccu (Pd) che ha ritirato l’emendamento ma ha annunciato la richiesta di voto per parti dellarticolo 4,  Espa (Pd) che ha appoggiato la richiesta di Agus; Steri (Udc) che ha spiegato che Ploaghe essendo  Ipab, se soppressa, deve essere trasferita al comune per trasformarla in Azienda per i servizi alla persona quindi ha necessità di un finanziamento di 25 milioni per ripianare i debiti. E poi intervenuto Dedoni (Riformatori) e di seguito Bruno (Pd) che ha ricordato la peculiarità della fondazione San Giovanni Battista di Ploaghe. Critico Franco Meloni (Riformatori) che ha detto che in Sardegna si va avanti a casaccio in materia di riabilitazione ed è  necessario predisporre  un piano generale in materia.

Capelli (Udc) condivide il fatto che ci voglia un piano della riabilitazione in Sardegna ed è daccordo anche su un  intervento per la struttura di Guspini che è di altissimo livello; Cuccureddu  (Misto) ha detto che è favorevole all’intervento per Ploaghe quindi il comma 25 deve essere approvato. E favorevole   anche a un emendamento orale, se si trova la copertura, per finanziare fattispecie simili; Luigi Lotto (Pd) ha espresso la volontà di ritirare questo emendamento. Per Pietro Cocco (Pd) il centro di Ploaghe va salvato, ma il centro di Guspini non può essere abbandonato. Le risorse ci sono. Daniele Cocco (Idv) ha detto che il comma 25 deve essere approvato; Campus (Pdl) ha auspicato che lassessorato affronti al  più presto il problema della riabilitazione. Interveniamo per risanare tutte le situazioni debitorie ha aggiunto -  ma la Regione faccia un piano. Vargiu (Riformatori) ha affermato che ad oltre tre  anni di legislatura  nella sanità nulla è cambiato. Noi dobbiamo fare una lista di priorità dei bisogni dei cittadini. Barracciu (Pd) ha detto che la politica sanitaria è assente ingiustificata. In attesa che la politica disegni quali siano le priorità in questa Regione si devono  salvare alcune strutture di eccellenza  come Ploaghe e  Guspini.  Noi diciamo sì a Ploaghe - ha concluso - ma chiediamo a questo Consiglio di salvare anche Guspini. Giacomo Sanna (PsdAz)  ha detto che non si può fare una guerra tra poveri, bisogna salvare anche Guspini appena trovate le risorse. Giampaolo Diana (Pd) ha confermato gli impegni assunti per Ploaghe  e ha ricordato  gli impegni assunti dalla giunta per il centro di riabilitazione di Guspini. Diana ha accolto la proposta degli on. li Cuccu e Agus di presentare  un emendamento orale per salvare anche Guspini.

Dopo il ritiro dellemendamento 173, è stato approvato lemendamento 174, soppressivo del comma 26 dellarticolo 4. Sullemendamento 380 di sintesi degli emendamenti 40, 208, 372, 377 (che sostituisce il comma 34 dellarticolo 4 in materia di accelerazione dello sviluppo delle cooperative e dei consorzi di garanzia collettiva fidi) è intervenuto Dedoni che ha presentato un emendamento orale che non è stato accolto. Lemendamento, nella formulazione originaria, è stato  approvato  (presenti 66, votanti 64, sì 63 , 2 astenuti). Anche lemendamento 56 (bando finalizzato alla diffusione della produzione di energia da fonti rinnovabili mediante concessione di contributi a favore dei nuclei familiari per linstallazione nella prima casa di impianti per il raffreddamento/riscaldamento degli ambienti, acqua calda sanitaria e per altri sistemi innovativi), su cui cera il parere favorevole di  commissione e giunta,  è stato approvato.  (Presenti 66, votanti 64, sì 64, 2 astenuti 1 no). Approvati anche il 375  e il 12. Sullemendamento 210 Gian Valerio Sanna ha presentato un emendamento orale, accolto dallaula, che  ha portato la cifra prevista per il potenziamento del Master and Back  da 25 milioni a 21.500.000 e la cifra per lalta formazione da 7 milioni a 3,5 milioni. Lemendamento, nella sua nuova formulazione, è stato accolto. (presenti 65, votanti 63, sì 62, 1 no, 2 astenuti.

Sullemendamento 41 (finanziamento di 2.979.000 per la Fluorite di Silius) Porcu (Pd) ha dichiarato la sua astensione; Maninchedda ha chiesto di togliere dallarticolo il riferimento alla gestione liquidatoria; Campus (Pdl) ha detto che lanno scorso ha votato a favore perché gli era stato detto che era lultimo anno. Sono in imbarazzo - ha aggiunto - e mi astengo. Cuccureddu (Misto) ha detto di essere  favorevole solo se non comporta aumento di spesa; Salis (Idv) ha annunciato il voto contrario perché questa gestione liquidatoria è così da otto anni. Non è un atto contro i lavoratori - ha dichiarato - ma non possiamo sperperare così i soldi della Regione; Pietro Cocco (Pd) ha dichiarato il voto a favore perché vanno tutelati i lavoratori e le bonifiche; Meloni (Riformatori) si astiene; Uras (Misto) vota a favore dellemendamento. Steri (Udc) vota a favore come Diana (Pd).

L’assessore Zedda  ha detto di essere favorevole  allemendamento orale presentato dallManinchedda. Lemendamento 41 è stato approvato.

I lavori si sono conclusi, riprenderanno questo pomeriggio alle ore 17.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »