Dodici nuove professionalità in campo a Cagliari e provincia, capaci di coordinare e animare l’attività dei Centri commerciali naturali e rilanciare il settore commercio. Questa mattina sono stati consegnati gli attestati di partecipazione del corso di “Esperti di Ccn”, organizzato dalla Camera di commercio di Cagliari in collaborazione con le associazioni di categoria (Confesercenti, Confcommercio, Cna, Confartigianato, Casartigiani e Adiconsum). L’iniziativa si è svolta nella sala riunioni dell’ente camerale cagliaritano.
A fare gli onori di casa Carlo Desogus, segretario generale della Camera di commercio, che ha sottolineato l’importanza della formazione per favorire la nascita di nuove professionalità che possano assicurare sviluppo al commercio. A consegnare gli attestati sono stati Giuseppe Scura (direttore Confcommercio Cagliari), Roberto Bolognese (presidente Confesercenti Cagliari) e Nicola Murru (direttore Confesercenti Cagliari). In Sardegna i centri commerciali naturali sono circa 80, “ma solo il 30% sono realmente operativi”, ha ricordato Murru. “Abbiamo cercato di rendere il programma del corso il più aderente possibile alle esigenze concrete del mercato”, ha detto Scura. Bolognese ha sottolineato come “nello scontro fra grande distribuzione e piccolo commercio è necessario fare rete e queste nuove figure professionali svolgeranno un ruolo fondamentale.”
Hanno partecipato al corso giovani, addetti del settore commercio e laureati in materie economico-giuridiche, provenienti sia da Cagliari che dai centri dell’hinterland. A ricevere l’attestato: Luciana Ennas (Quartu S.E.), Marco Atzori (Sardara), Silvia Caddeo (Sardara), Roberto Gaviano (Maracolagonis), Roberta Concu ((Samassi), Mauro Lallai (Selargius), Katiuscia Vacca (Monserrato), Federica Caboni (Cagliari), Carlo Unali (Cagliari), Alessandro Caria (Cagliari), Andrea Onnis (Sardara), Anastasia Vacca (Monserrato).
Nel capoluogo sono 6 i Ccn operativi: il Consorzio Centro Storico del quartiere di Marina e il Consorzio Insieme di via Garibaldi, che riuniscono circa 350 aziende, il Consorzio di via Paoli, quelli di via Petrarca- Pergolesi, Corso Vittorio Emanuele, Sant’Avendrace.
Giunto alla seconda edizione, il progetto punta a creare figure professionali capaci di gestire l’attività dei centri commerciali naturali che, istituiti tre anni fa con l’obiettivo di creare una rete di esercizi coordinati e integrati fra loro per promuovere il territorio, hanno necessità di un supporto professionale sia nella fase di avvio che nella messa a regime delle proprie iniziative. Nella prima fase è stata realizzata una mappatura dei Ccn della provincia di Cagliari, evidenziando la loro distribuzione, le ragioni che hanno spinto gli imprenditori a realizzarli, i soggetti coinvolti.
Il corso (che si è svolto nella sede della Camera di commercio fra luglio e novembre 2011) ha trattato materie come Marketing, Contabilità, Legislazione fiscale e commerciale. Ampio spazio è stato dato alle strategie di marketing per la promozione del territorio, alle tecniche di fidelizzazione e di attenzione verso il cliente (Customer Satisfaction e Customer relationship management). Un periodo di stage si è tenuto a Firenze, dove la realtà dei Ccn è ampiamente consolidata. Com