Press "Enter" to skip to content

La Provincia Olbia Tempio inaugura la bretella di Spiritu Santu

Cambia in meglio la viabilità locale dopo l’inaugurazione da parte della Provincia Olbia Tempio della “bretella” di Spiritu  Santu, propedeutica all’inizio dei lavori del nuovo ponte del Padrongianus da parte  dell’Anas.  Considerando che da agosto 2011, quando i lavori sono entrati nel vivo, fino ad oggi 27 febbraio 2012, il progetto è stato anche modificato, i tempi per la conclusione dell’opera sono stati davvero stretti.       

Stamattina appuntamento con i giornalisti per il simbolico taglio del nastro sul ponte del Rio la Castagna. presenti il Presidente Fedele Sanciu, il Sub-commissario per la realizzazione della Sassari Olbia Sebastiano Sannittu, il Consigliere regionale Gianfranco Bardanzellu, il Sindaco di Olbia Gianni Giovannelli, il Sindaco di Loiri Giovanni Inzaina, l’Assessore provinciale ai Lavori Pubblici Giò Martino Loddo, e il dirigente del settore tecnico della Provincia, responsabile della progettazione, Pasquale Russo, i componenti della Giunta e del Consiglio provinciale, gli assessori comunali di riferimento, i vertici dell’Anas e del Genio Civile.

Il Presidente Sanciu ha illustrato il percorso che in poco tempo ha portato l’Ente all’avvio e alla conclusione dei lavori e all’introduzione di una variante importante, quella del ponte sul Rio La Castagna, il luogo dove appunto è avvenuta l’inaugurazione, che è stato completamente riprogettato per motivi di sicurezza.

“Al momento del nostro insediamento, nel giugno del 2010 – ha spiegato Sanciu – abbiamo fatto subito una ricognizione sul cantiere  appena avviato dalla precedente amministrazione provinciale, scoprendo che il ponte previsto inizialmente nel progetto sarebbe stato insufficiente a reggere il traffico che la bretella avrebbe dovuto sopportare, in particolare dopo l‘avvio del cantieri per il nuovo  ponte sul Padrongianus e  per la nuova Sassari Olbia, per questo motivo abbiamo deciso immediatamente di allargarlo e potenziarlo. Ora su questa moderna strada potrà confluire il traffico automobilistico che sarà deviato per la realizzazione di queste due importanti opere”.

I lavori ora proseguiranno con due nuove rotatorie: una all’altezza di Spiritu Santu, l’altra all’incrocio con al 125. La bretella è stata progettata applicando i più moderni criteri , soprattutto quelli ambientali, questo si vede in particolar modo sul ponte dove sono stati collocati guard-rail in legno e valorizzate le aree verdi.  

A questo proposito Sanciu ha stigmatizzato il comportamento di chi, proprio nei pressi della nuova strada, ha creato una piccola discarica di eternit: “Dobbiamo aver cura del nostro territorio. Nella progettazione delle opere pubbliche abbiamo riservato un’attenzione particolare  a questo aspetto, le nuove rotatorie ad esempio saranno dei veri e propri giardini rientrando a pieno titolo nel progetto Gallura fatti bella”.

“Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di quest’opera, in particolare la Regione che con l’assessore Giorgio La Spisa ci aiutò in breve tempo a reperire i 3 milioni e 300mila euro che, aggiunti a 2 milioni già impegnati, hanno consentito la conclusione dei lavori”.   

 Infine gli interventi del sindaco di Loiri Giovanni Inzaina che ha messo in rilievo l’importanza della strada per i collegamenti con il borgo turistico di Porto San Paolo e il sindaco di Olbia Gianni Giovannelli che ha evidenziato i grandi vantaggi per i collegamenti  con la borgata turistica di Murta Maria.