Press "Enter" to skip to content

“La Primavera araba e i suoi riflessi europei”: Convegno venerdì alla Casa dello Studente di Cagliari

Le rivolte che hanno sconvolto il Nord Africa e buona parte del mondo arabo. Rivoluzioni che hanno colto di sorpresa per la rapidità con cui sono stati rovesciati regimi trentennali. Se ne parla venerdì 24 febbraio alle 17.30, nella sala Cosseddu, della Casa dello Studente, in Via Trentino a Cagliari.

Organizzano l’associazione universitaria Pesa, Universidade de Sardigna, Amicizia Sardegna Palestina, Comitato studentesco Palestina con il contributo dell’Ersu. Il dibattito ruota attorno al volume “Brucia il Nord Africa all’ombra dell’Europa” di Michele Brondino e Yvonne Fracassetti, edito da Jaka Book nel 2011, che verrà presentato per la prima volta a Cagliari.

Oltre ai due autori, intervengono Fawzi Ismail, esule politico palestinese e Gianni Marilotti, saggista e esperto in questioni mediterranee. Brondino e Fracassetti, già addetti culturali dell’ambasciata italiana in vari paesi arabi, ripercorrono nel testo, i fatti dell’ultimo anno inquadrandoli all’interno di una puntuale analisi degli scenari politici mediterranei con uno sguardo rivolto alle possibili ripercussioni in Europa e in particolare in quelle regioni, come la Sardegna, più immediatamente coinvolte.

“Il vento democratico che spira dal Nord Africa mette in evidenza i ritardi e il sostanziale fallimento delle politiche euro mediterranee della Ue dell’ultimo decennio - rileva uno dei relatori, Gianni Marilotti - e impone ripensamenti e un cambio di rotta: da politiche di interdipendenza basate esclusivamente su questioni commerciali e di sicurezza occorre passare a politiche di inter-indipendenza fondate sulla cooperazione culturale, politica e umanitaria”. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »