“Il piano neve della Provincia di Nuoro è stato all’altezza delle aspettative ed ha consentito la percorribilità senza interruzioni di tutte le strade provinciali pur in presenza di precipitazioni nevose di intensità quasi eccezionale”.
Lo ha sostenuto l’assessore alle Infrastrutture della Provincia di Nuoro, Franco Corosu, commentando gli interventi effettuati nei giorni scorsi. “Tutte le strade provinciali – ha spiegato Corosu – ovvero i 900 chilometri di rete viaria di competenza della Provincia nei dieci giorni del maltempo sono state rese percorribili in tempi ragionevoli, possiamo dire nelle immediatezza dell’evento meteo. A riprova di tutto ciò le pochissime telefonate di segnalazione di difficoltà di transito, che sarebbero potute diventare praticamente nessuna se solo ci fosse stata una maggior abitudine all’utilizzo delle catene.
Le imprese a cui è stato affidato il servizio intergrato – ha aggiunto l’assessore – proprio per la loro presenza continua sulle strade provinciali sono intervenute spesso anche in ambiti di competenza extra provinciale, assistendo o procedendo con lo spazzaneve ambulanze in difficoltà o sgomberando strade di servizio a presidi diffusi nel territorio.” Le abbondanti nevicate nelle prime due settimane di febbraio hanno comportato la necessità di integrare la forniture di sale con un aumento di 510 quintali rispetto ai 1020 previsti. Lo sforamento si è verificato anche nelle ore previste per lo svolgimento del servizio con un aumento di spesa di 22.000 euro.
Il piano neve della Provincia di Nuoro – conclude la nota - prevede l’affidamento in appalto del servizio integrato per le zone del Mandrolisai e della Barbagia e di affidamento a cottimo per il Marghine, la Baronia ed il Nuorese. La spesa totale prevista, per tutto il periodo invernale (dal 15 novembre al 15 aprile) è di 240.000 euro. “La transitabilità è stata garantita per tutte le strade provinciali – ha concluso l’assessore Corosu – per dieci giorni abbiamo avuto tutti i mezzi in campo, con turni che hanno raggiunto in alcuni casi le 24 ore. Nelle zone di maggior intensità, Mandrolisai e Barbagia, i mezzi sono stati costantemente all’opera ed hanno permesso di ridurre a zero i disagi”. Red-com