Press "Enter" to skip to content

Stenella spiaggiata alle Tonnare di Stintino: Intervento dei veterinari dell’Asl e del Crama.

Si sono dati il cambio per due giorni e proseguiranno anche domani nell’attività di assistenza a un tursiope che ieri si è spiaggiato alle Tonnare di Stintino, alla foce dello stagno di Casaraccio. A prestare assistenza al piccolo mammifero, lungo un metro e settanta e di sesso femminile, ci sono i veterinari dell’Asl di Sassari con i colleghi del Crama, il Centro recupero animali marini dell’Asinara.

 

I veterinari il 18 febbraio sono stati chiamati dalla Guardia costiera di Porto Torres che per prima ha prestato soccorso appunto al delfino spiaggiato alle Tonnare. Gli specialisti dell’Asl, Paola Marcello e Alberto Lorrai, e del Crama, Daniele Denurra e la biologa Laura Pireddu, hanno trovato il piccolo mammifero, una stenella (stenella caeruleoalba), in difficoltà.

Il cetaceo presentava dispnea, sintomatologia nervosa, e rigidità. I veterinari hanno fatto un prelievo ematico e le hanno somministrato una terapia antibiotica e antinfiammatoria. Hanno quindi deciso di adagiarla in una zona con acqua bassa e con della posidonia sul fondo che le facesse da appoggio.

 

Oggi i veterinari sono tornati a monitorare la stenella che è stata sistemata in una piccola laguna alla foce dello stagno di Casaraccio. Dal nuovo controllo è stato rilevato un miglioramento della sintomatologia respiratoria e nervosa. La stenella ha incominciato a muoversi autonomamente con piccoli movimenti.

 

Gli specialisti hanno praticato flebo con soluzione glucosata e domani, 20 febbraio, saranno eseguiti esami di laboratorio e si proseguirà il monitoraggio e l'assistenza alla stenella.